| L' EDITORE AL LETTORE 
 Allorché iniziammo, nel 1990, la collana "Salgari & Co.", chiarimmo subito il nostro intento di proporre non i soliti titoli salgariani - disponibili presso quasi tutti gli editori dacché í diritti d'autore sono di dominio pubblico - ma di presentare titoli rari, anomali, desueti, con la giusta attribuzione dell'autore in caso di pseudonimo, col testo del feuilleton allorché questo si discosti da quello in volume, integrato in caso di avvenute mutilazioni e/o arbitrarie manipolazioni, e comunque aventi qualche particolarità al di fuori dei soliti schemi.
 Ebbene, coerentemente a questa linea, il libro che oggi presentiamo è anomalo senz'altro e vi entra di diritto per due motivi. Primo, La vendetta d'uno schiavo, pubblicato nel 1900 sotto lo pseudonimo E. Giordano, è di Emilio Salgari e tale nome gli viene oggi ufficialmente attribuito (mentre prima figurava en travesti come direttore della collana "Biblioteca economica illustrata per la gioventù diretta dal cav. Salgari" di Donath); secondo, ha la singolarità di emergere tra gli altri volumi salgariani - lo si può affermare senza ombra di dubbio - per la sua non comune bruttezza se pur mitigata, in un certo senso, da suggestive connessioni con altri romanzi ed interessanti spunti per nuove ricerche, ove non bastassero quelle copiose che Felice Pozzo qui presenta in una documentata prefazione che, in crescendo, svelerà misteri da lungo tempo sepolti e la metamorfosi d'un personaggio misterioso.
 L'intreccio di questo romanzo, flebile e scombinato, soprattutto arido e decisamente mal costruito, si svolge in luoghi sublimi, a Giava, "l'isola luminosa" notata da Marco Polo - anche se taluni opinano potesse trattarsi di Sumatra - in quell'isola dagli ardenti vulcani, perciò detta "coperchio dell'inferno", dalle magnifiche foreste vergini popolate di tigri e di antilopi rosse, dove il cielo è sempre invisibile, dove pullulano selve paludose di casa agli inesorabili boa, dove la selvaggia vegetazione diventa persino mostruosa (Odoardo Beccari ha scoperto nella contigua Sumatra il fiore più grande del mondo, lievemente ombreggiato dai giganteschi tamarindi) e dove, a testimonianza d'una brillante civiltà, restano le rovine dei templi di Burobu-dor con centinaia di statue di Budda scolpite nella pietra.
 E proprio lì, in quell'isola d'incomparabile bellezza, Salgari, secondo quanto attestato dal medico Giuseppe Fragale in una lettera a Giuseppe Turcato (Viva Salgari! a cura di Claudio Gallo, Aliberti, 2005), avrebbe ambientato il romanzo andato perduto, il mitico La Perla di Labuan. Il canovaccio, ch'egli ci tramanda, ha sapore tipicamente salgariano e ce lo fa presagire attraente.
 [..]
 | SOMMARIO 
 EDITORE AL LETTORE di Giovanna Viglongo
 UN ROMANZO "INEDITO" DI SALGARI di Felice Pozzo
 
 LA VENDETTA D'UNO SCHIAVO di Emilio Salgari
 
 AGGIUNTE:
 Note storiche di Felice Pozzo
 Daily: una delle fonti (a cura di Franca Viglongo)
 L'isola di Giava in Salgari
 Diepo Nikoro di Ercole Pacchiarotti
 
 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
 
 INDICE DEL ROMANZO
 
 Capitolo I	La vendetta dello schiavo
 Capitolo II	Il campo olandese
 Capitolo III	ll primo scontro
 Capitolo IV	ll capo Kedir-Peng
 Capitolo V	Le rovine di Outar-Sam
 Capitolo VI	Bloccati nella Moschea
 Capitolo VII	La fuga
 Capitolo VIII	L'assalto delle tigri
 Capitolo IX	La bandiera di Diepo-Nigoro
 Capitolo X	Il passaggio del Solo
 Capitolo XI	L'accampamento giavanese
 Capitolo XII	Il capo dell' insurrezione giavanese
 Capitolo XIII	Il capo Kedir-Peng
 Capitolo XIV	L' aloun-aloun
 Capitolo XV	Il l'affino olandese
 Capitolo XVI	L'assalto del fortino
 Capitolo XVII	Il capo dei giavanesi di mare
 Capitolo XVIII	Battag,lia sul mare
 Capitolo XIX	La rotta di Diepo-Nigoro
 Capitolo XX	Il prigioniero
 Capitolo XXI	Il prahos malese
 Capitolo XXII L'isola di Sambak
 Capitolo XXIII	La grotta di Sambak
 Capitolo XXIV	Hamat-Peng e Sandiak-Sin
 Capitolo XXV	La fuga
 Capitolo XXVI	In mare
 Capitolo XXVII	Bali
 Capitolo XXVIII II ritorno fra i giavanesi
 Capitolo XXIX	II forte di Ampa
 Capitolo XXX	Lo stratagemma
 Capitolo XXXI	La nave olandese
 Capitolo XXXII	La liberazione di Kedir-Peng
 Capitolo XXXIII Sulle tracce del malese
 Capitolo XXXIV L'inseguimento
 Capitolo XXXV	Il vulcano di Guidi
 Conclusione
 
 
 
 |   
  
 
   
 
 
 
           
            | Emilio Salgari (E. Giordano) 
 LA VENDETTA D'UNO SCHIAVO
 
 editore VIGLONGO
 edizione 2011
 pagine 320
 formato 17x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 25.00 €25.00 €
 
 ISBN : 978-88-7235-223-6
 EAN  : 9788872352236
 
 |  
 |