|
Vittorio
Mathieu
Vittorio Mathieu è nato a Varazze (Savona), il 12 dicembre
1923. Laureato in Filosofia teoretica a Torino nel 1946 e libero docente
nella stessa materia nel 1956, dal 1958 è stato incaricato e dal
1961 ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Trieste.
Primo vincitore del concorso di Storia della Filosofia del 1960, dal
1967 è stato ordinario di Filosofia, poi di Filosofia morale,
nella Università di Torino.
Attualmente è comandato al Centro interdisciplinare dell'Accademia dei
Lincei, di cui è Socio nazionale dal 1990. Dal 1972 al 1980, è stato
membro del Comitato 08 del CNR. Dal 1976 al 1980 è stato membro e poi
Vicepresidente del Consiglio esecutivo dell'UNESCO (Parigi). Attualmente è membro
del Comitato Premi della Fondazione internazionale Balzan.
Molte le sue pubblicazioni, tra cui: Bergson, Torino, 1954; La filosofia
trascendentale e l'Opus postumum di Kant, Torino, 1958; Leibniz e Des
Bosses, Torino, 1960; L'oggettività nella scienza e nella filosofia
contemporanea, Torino, 1960; Il problema dell'esperienza, Trieste,
1963; Dio nel "Libro d'ore" di R.M. Rilke, Firenze, 1968; Dialettica
della libertà, Napoli, 1970; La speranza nella rivoluzione,
Milano, 1972; Perché punire, Milano, 1980; Cancro in Occidente,
Milano, 1983; Filosofia del denaro, Roma, 1985. Mathieu è inoltre
autore di una Storia della filosofia, Brescia, 1965.
dal sito SPIRALI
|
 |
IL NULLA, LA MUSICA, LA LUCE
Il titolo che ho dato lì per lì, quando mi è stato chiesto, è, per un certo verso, una concessione alla moda, ed è stato preceduto già da un titolo simile di Emanuele Severino, La poesia e il nulla. Inoltre, proprio in questi giorni, ho ricevuto un libro, stampato da Laterza, di Sergio Givone, Storia del nulla. La parola [..]
SPIRALI -
1996
pp.
212
formato
14x21
brossura
16.00 €
9.90 €
|
|