|
Luigi Gramegna (1846-1928)
detto il Dumas italiano, dedicò gli ultimi 30 anni della sua operosa esistenza di ufficiale a riposo a scrivere i suoi impareggiabili romanzi storici che, in chiave popolaresca ed avventurosa ma rigorosamente documentata, fanno rivivere la storia del Piemonte, dagli anni oscuri del XV sec. al compimento dell'unità d'Italia: da LA STREGA a LA BELLA GIGOGIN.
Scrittore tanto amato dal pubblico quanto trascurato dalla critica, se si eccettua l'autorevole affermazione di Luigi Einaudi che «i romanzi del Gramegna potrebbero servire a insegnare, in modo gradevole e sostanzialmente esatto, la storia del Piemonte ai ragazzi», è narratore di ottima razza, predilige gli eroi piccoli, le ragazze svelte e maliziose, gli «osti della malora» e la sua fluidissima prosa, spigliata e vivace, è tutta infiorata di aneddoti, storie, storielle, fatti e fatterelli tra loro argutamente collegati ed offerti come giocondo divertimento al lettore.
Tutti i romanzi di Luigi Gramegna, illustrati e corredati di note, sono pubblicati nelle
Edizioni VIGLONGO
Via Genova, 266
10127 TORINO
dal risvolto di copertina IL BARBIERE DI SUA ALTEZZA
|