Tra gli artisti più noti del XX secolo, Kandinsky si distinse per il valore internazionale della sua parabola esistenziale e della sua arte, che congiunse Russia, Germania e Francia; per il suo impegno come insegnante al celebre Bauhaus e la produzione di versi e scritti teorici; per il suo saldo e determinato cammino verso l'individualità. Nella cultura odierna egli occupa un posto d'eccezione il posto di un artista che rifuggì la vanità e il desiderio di scioccare lo spettatore; il posto di un maestro incline alla meditazione, fondatore del Blaue Reiter e autore di Lo spirituale nell'arte; il  posto di un artista che fu sempre fedele al movimento che porta alla sintesi delle arti e orientato alla ricerca di sistemi formali ascetici e perfetti. 
       
 
         
      Nel 1898 scopre l'opera di Claude Monet e ha inizio il suo periodo impressionista, seguito da un avvicinamento al Fauvisme. A partire dal 1910, Kandinskv si libera dell'influenza del naturalismo e incontra Franz Marc, insieme al quale fonda il Blaue Reiter: le mostre che seguiranno, nel 1911 e 1912, diventeranno eventi significativi per la moderna pittura tedesca. In questo stesso periodo scrive Lo spirituale nell'arte. 
      I dipinti realizzati tra il 1910 e il 1920 sono caratterizzati da rigide linee di colore e da tonalità molto forti: compaiono punti, linee spezzate e segmenti di cerchi. Kandinsky abbandona così, nella sua arte, ogni riferimento al mondo reale. 
     
Dopo la rivoluzione Russa, ricopre incarichi di rilievo nelle nuove organizzazioni culturali sovietiche ed è tra i fondatori dell'INKHUK, Istituto di Cultura Artistica, di cui dirige il dipartimento di pittura. Nel 1921 torna in Germania e diventa docente del Bauhaus di Weimar, dove ritrova Klee, Jawlensky e Feininger: con essi fonda il gruppo dei Quattro Azzurri. 
 
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i nazisti confiscano le sue tele, ritenuti esempi di arte degenere. Kandinsky fugge in Francia, dove si spegne a Neuilly-sur-Seine nel 1944. | 
    SOMMARIO 
       
Concentrazione 
 
Il miracolo a Murnau 
 
Tra Est e Ovest 
 
Il ritorno 
 
Il Blaue Reiter: uno sguardo a ritroso 
 
Note 
 
Wassili Kandinsky: vita e opere 
 
Dettaglio delle opere 
 
Indice delle opere | 
      
         
          
          
        
        
           
             
               Mikhail Guerman  
 
 WASSILI KANDINSKY  
 
editore GRIBAUDO  
edizione 2007  
pagine 160  
formato 24x32  
 cartonato con sovracoperta colori  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
17.50 €  
 9.90 €  
 
ISBN : 978-88-7906-462-0  
EAN  : 9788879064620  
               | 
           
         
      
  |