motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
DIALETTI WALSER IN CONTESTO PLURILINGUE
Gressoney e Issime in Valle d'Aosta
I dialetti alemannici delle comunità alloglotte del Piemonte e della Valle d'Aosta vivono oggi una fase di profondo cambiamento, dovuto prevalentemente alla loro situazione di contatto linguistico con fmo a quattro diverse varietà romanze. L'Autore studia il comportamento di due dialetti walser confinanti, quello di Gressoney e quello di Issime, in Valle d'Aosta, esamina come questi si differenziano tra loro e ne analizza l'evoluzione secondo i metodi della ricerca più recente sul contatto linguistico e il plurilinguismo. L'analisi è centrata non sulla parlata dei semi-speakers, bensì sul dialetto di base parlato dai fluent speakers nella comunicazione quotidiana. Dal punto di vista del sistema, lo studio analizza il cambiamento dovuto ai prestiti linguistici, alle formazioni ibride, ai fenomeni di interferenza in genere; dal punto di vista del discorso, esamina i fenomeni di code-mixing. L'analisi è inoltre corredata da una trattazione preliminare delle questioni storiche e sociolinguistiche relative alle comunità walser dell'Italia settentrionale.

PRESENTAZIONE

Il volume di Peter Zùrrer Sprachinseldialekte. Walserdeutsch im Aostatal, che faceva seguito ad altre pregevoli monografie) sul dialetto di Gressoney, usciva nel 1999 nella serie Sprachlandschaft (vol. 23, Aarau/Frankfurt a. M./Salzburg), ottenendo un meritato successo tra gli studiosi dell'ambito. Si tratta di una ricerca sistematica e di rigore metodologico sul tema che l'Autore coltiva e approfondisce fin da quando, negli anni Sessanta, effettuava inchieste dialettali sul posto con il suo illustre Maestro Rudolf Hotzenkócherle.
Da allora gli studi sui dialetti walser si sono diffusi anche al di fuori della Svizzera e hanno trovato terreno fertile in particolare in Italia, a partire dalle iniziative didattiche e scientifiche promosse da Piergiuseppe Scardigli. Da qui l'idea di dover rendere accessibile questo volume di Peter Ziirrer ad una cerchia più ampia di lettori e studiosi, presentandolo in traduzione italiana in questa Collana di studi linguistici, filologici e dialettologici incentrati sull'area tedesca meridionale.
La revisione fatta dall'Autore in vista della traduzione lo ha portato a seguire un'ottica leggermente differente rispetto all'opera originale e cioè a privilegiare l'aspetto del contatto linguistico nelle sue molteplici implicazioni. Anche le fonti bibliografiche, in particolare quelle relative al plurilinguismo e ai fenomeni di interferenza, che nel frattempo risultavano notevolmente progredite, sono state utilmente e opportunamente integrate e aggiornate.
La monografia così revisionata risulta notevolmente rinnovata rispetto al volume uscito nel 1999, in particolare per l'ampliamento della sezione Sprachkontakt originaria che include una grande quantità di materiale dialettale, frutto anche di registrazioni recenti effettuate sul posto, e costituisce senza dubbio la trattazione sistematica più ampia e dettagliata sulle parlate walser di Gressoney e Issime. Prende in esame la complessa condizione di plurilinguismo delle due località valdostane, mettendo bene in risalto le specificità di ciascuna e le peculiarità dei fenomeni di interferenza ai vari livelli linguistici e culturali, nonché evidenziando le differenze che si riscontrano tra queste e le analoghe parlate walser che tuttora sopravvivono nel Piemonte. L'Autore analizza il repertorio linguistico dei parlanti gressonari e issimesi sulla base di un corposo apparato di esempi e delinea le frequenti situazioni di code-mixing e code-switching fornendo un quadro di sintesi da cui traspare, oltre alla sua familiarità con il dialetto e con la situazione sociolinguistica valdostana, la maturità del suo profilo di studioso.
L'opera così rinnovata esce contemporaneamente in tedesco nella serie delle monografie della ZDL, "Zeitschrift fin- Dialektologie und Linguistik" (Beiheft 137), col titolo Sprachkontakt in Walser Dialekten. Gressoney und Issime im Aostatal (Italien).
La traduzione italiana che qui si presenta è opera di Eleonora Cianci, Ricercatrice di Filologia Germanica alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università 'G. d'Annunzio' di Chieti-Pescara, che ha tradotto i §§ 1-72 e di Maria Cristina Simone, Collaboratore ed esperto linguistico di lingua tedesca presso lo stesso Ateneo, cui si deve la traduzione dei §§ 73-150.

INDICE

Presentazione
Ringraziamenti
Elenco delle tabelle
Carte geografiche
Segni speciali e abbreviazioni
Raccolta dei dati, inchieste, registrazioni, informatori
Sistema di trascrizione
Introduzione

1 SITUAZIONE LINGUISTICA ESTERNA:
LE COMUNITÀ WALSER NEL PRESENTE
E NEL PASSATO
1.1 Le isole linguistiche walser: problematica, descrizione, terminologia (§§ 1-8)
1.2 La situazione dal 1980 fino ad oggi (§§ 9-36)
1.2.1 Aspetti sociolinguistici (§§ 9seg.)
1.2.2 Coscienza dei walser e conservazione
linguistica (§§ 11-17)
1.2.3 Problematica della minoranza (§§ 18-36)
1.2.3.1 Dati statistici linguistici,
demografici e sociologici (§§ 18-28)
1.2.3.2 Aspetti di politica linguistica (§§ 29-36)
1.3 Situazione linguistica nel XIX secolo e
cambiamento nel XX secolo (§§ 37-49)
1.3.1 Tedescofonia nelle comunità walser (§ 37)
1.3.2 Emigrazione e conseguenze linguistiche e culturali (§§ 38-44)
1.3.2.1 Gressoney (§§ 38-42)
1.3.2.2 Issime (§§ 43 seg.)
1.3.3 Cambiamento (§§ 45-49)

2 PLURILINGUISMO
2.1 Aspetti storici (§§ 51-62)
2.2 Aspetti attuali (XX/XXI secolo) (§§ 63-72)
2.2.1 Scelta della lingua e comportamento linguistico di coppie e di famiglie mistilingui (§§ 63-70)
2.2.2 Scelta linguistica al di fuori della
cerchia familiare (§§ 71seg.)

3 LINGUE IN CONTATTO
3.1 Note introduttive (§§ 73-78)
3.2 Prestito (§§ 79-101)
3.2.1 Chiarimento concettuale (§ 80)
3.2.2 Aspetti quantitativi (§ 81)
3.2.3 Aspetti qualitativi: meccanismi
di integrazione (§§ 82-88)
3.2.3.1 Adattamento alle strutture fonologiche e alle condizioni accentuali (della lingua ricevente) (§§ 83 seg.)
3.2.3.2 Adattamento alle strutture morfologiche e morfosintattiche (§§ 85-88)
3.2.4 Formazioni ibride (ibridismi) (§§ 89 seg.[§ 91 Formazioni pseudo-ibride])
3.2.5 Prestiti dal tedesco standard (Gressoney) (§ 92)
3.2.6 Prestiti morfonologici debolmente integrati oppure non integrati (Issime) (§§ 93-98)
3.2.7 Processi di contatto nei campi semantici (Gressoney) (§§ 99-101)
3.3 Convergenza (§§ 102-108)
3.3.1 Convergenza nella flessione verbale (§ 103)
3.3.2 Convergenza nella morfosintassi
del sostantivo ( § § 104-106)
3.3.3 Convergenza nell'inventario delle forme dei pronomi personali (§§ 107seg.)
3.3.4 Resistenza al mutamento linguistico indotto dal contatto linguistico (§ 108 bis)
3.4 Code-mixing (§§ 109-140)
3.4.1 Problematiche e definizioni (§§ 110-112)
3.4.2 Inserimento e lingue di contatto (§§ 113-118)
3.4.3 Inserimento e classi di parole:
sostantivi e verbi (§§ 119-129)
3.4.3.1 Inserimento di sostantivi (§§ 120-126 [§ 125 bis Livellamento dei casi nella flessione del pronome personale])
3.4.3.2 Inserimento di verbi (§§ 127-129)
3.4.4 Inserimenti particolari (§§ 130-140)
3.4.4.1 Dati temporali e numerici (§§ 131 seg.)
3.4.4.2 Discorso riportato (§ 133)
3.4.4.3 Proverbi (§ 134)
3.4.4.4 Segnali discorsivi (§§ 135-137)
3.4.4.5 Ripetizione, ripresa (§§ 138-140)
3.5 Riassunto e conclusioni (§§ 141-150)

Bibliografia
Indice analitico




Peter Zurrer - Elisabetta Fazzini

DIALETTI WALSER IN CONTESTO PLURILINGUE

editore DELL'ORSO
edizione 2009
pagine 258
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine
ESAURITO

18.00 €
18.00 €

ISBN : 978-88-6274-131-6
EAN : 9788862741316

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com