ERAVI
TUTTO INTORNO UNA PIACEVOL PIANURA... ANDAR PER VILLE E CASCINE SETTE PERCORSI NELLA CAMPAGNA CUNEESE |
ERAVI
TUTTO INTORNO UNA PIACEVOL PIANURA... Le campagne di Cuneo tra XVIII e XX secolo ![]() |
ANDAR
PER VILLE E CASCINE Sette percorsi nella campagna cuneese ![]() |
|
|
SOMMARIO INTRODUZIONE del Vice Sindaco M. Mantelli Tutela e valorizzazione dell'architettura rurale - G. Previgliano CAPITOLO I La rappresentazione fiscale del territorio comunale: i catasti - R. Albanese I catasti e lo studio del territorio Ignazio Bottasso e il "Cadastro de' beni esistenti nel territorio della città di Cuneo" durante l'Ancien Régime Il catasto francese per "masse di coltura" del 1804 Il catasto napoleonico del 1813 Gioacchino Rossi e il rilevamento del territorio comunale durante la Restaurazione Il nuovo catasto terreni di età giolittiana del 1894-1915 SCHEDE Catasto Bottasso, 1770 Catasto francese per "masse di coltura", 1804 Catasto napoleonico, 1813 Catasto Rossi, 1823 Il nuovo catasto terreni di età giolittiana, 1894-1915 CAPITOLO II Conoscenza del territorio - A. Gallo, L. Marino Il territorio Le canalizzazioni nel cuneese I canali e le bealere Opifici, fabbriche e mulini CAPITOLO III Elementi strutturali e tipologici - L. Marino, C. Mongiardino La grangia monastica Il "tectum" La "cassina" La dimora a torre La casa padronale La casa del massaro La stalla e il fienile Il portico e il "casso" da terra Il forno e il pozzo La torre colombaia Il portale d'ingresso La cappella e l'oratorio privato Orti, parchi e giardini CAPITOLO IV L'assetto fondiario dell'élites agrarie cuneesi fra Ancien Régime, Impero e Restaurazione, 1770-1823 - R. Albanese L'assetto fondiario dell'élites agrarie cuneesi fra Ancien Régime, Impero e Restaurazione Il patriziato e la nobiltà imperiale La borghesia urbana e il nobilato napoleonico Il patrimonio fondiario del clero regolare e secolare Il patrimonio fondiario degli Ordini cavallereschi Il patrimonio fondiario degli Enti assistenziali e caritatevoli Gli acquisti dei "beni nazionali" e la loro influenza sugli assetti proprietari I primi 150 proprietari fondiari del Comune di Cuneo negli anni 1770 e 1823 Sulle campagne di Cuneo - M. Cordero Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi Repertorio degli insediamenti rurali sparsi sul territorio del Comune di Cuneo, secondo le catastazioni del 1770 (Bottasso), 1823 (Rossi) e 1894 - R. Albanese |
INDICE INTRODUZIONE PERCORSO I: CASTAGNARETTA Laura Marino Le Basse di Sant'Anna: setifici De Michelis e Riperto - Pautrero Cascina Colombaro Cascina Vecchia Cascina La Fecondina Cascina Odella Piccola - Odella Grossa e mulino Odella Villa Parea Villa Chiodo Villa Custoza Cascina Leona PERCORSO II: OLTRE STURA SUPERIORE Alessandra Gallo Villa Ricci des Ferres Villa La Brissa Villa Verdune-Bersezio Cascina Torretta Villa Baudi di Selve Villa Oldofredi Tadini Villa Tornaforte PERCORSO III: OLTRE STURA SUPERIORE Alessandra Gallo Cascina Zumaglia Cascina La Provvidenza Cascina Tetto Menone Cascina Risorgimento Cascina Palazzo Villa Torre Berutti Tetto di Mezzo PERCORSO IV: OLTRE STURA SAN BENIGNO - Chiara Mongiardino Tetto Rubatto Sottano Torre Roa Cascina Torrebianca Cascina Albina Cascina Commendaria Cascina San Michele Cascina Caporalina Molino Roero PERCORSO V: OLTRE STURA INFERIORE Chiara Mongiardino Villa Ricci d'Andonno Villa Caissotti di Chiusano Tetto d'Oriente Cascina Colombero Ferraris Torre dei Ronchi PERCORSO VI: OLTRE GESSO INFERIORE Chiara Mongiardino Torre d'Acceglio Superiore Torre in frazione Bombonina Cascina Bombonina Sottana Tetto Botasso Cascina Tetti Pesio Tetto degli Angeli PERCORSO VII: OLTRE GESSO SUPERIORE Laura Marino Tetto Dolce Tetto Giampol Villa Maystre Tetto Illonza Tetto Brignone Superiore Cascina Filatura Quaranta Villa del Vescovo Villa Ferraris di Celle Villa Gibellini Torre Brizio Villa Pansa Villa di Torre Lovera Villa Desmé Cascina Margaria Cascina Torre dei Frati |
©1999-2025 Tutti i diritti riservati Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY Cell +39 3490876581 Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo Riceviamo in sede su appuntamento P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224 ![]() |