| Volgere
        lo sguardo al passato per individuare le radici delle istituzioni che
        fanno parte della nostra vita è sempre fonte di scoperta e arricchita
        consapevolezza. Una ricerca storica riservata ai Vigili del fuoco dell'antica
        Roma, quindi, ci rallegra perchè aiuta a vedere sotto una luce nuova
        e e inconsueta questo Corpo, che doveva all'epoca operare in uno scenario
        di grave pericolosità. Allora il grande nemico era il fuoco e i rischi
        prioritari erano erano costituiti dalla presenza di magazzini e botteghe
        all'interno della Città e della conformazione stradale. Attraverso i secoli e fino ad oggi i rischi per questi uomini preposti
        alla pubblica protezione non solo sono rimasti ma si sono moltiplicati,
        diversificandosi in relazione alle sempre nuove situazioni di pericolo
        da fronteggiare e alle varie circostanze di intervento. Di pari passo
        con lo sviluppo economico e tecnologico, infatti, sono cresciuti i compiti
        istituzionali del Corpo, non più soltanto legat all'estinzione degli
        incendi, ma attinenti a una vasta gamma di rischi che esigono un soccorso
        urgente o una mirata attività di prevenzione. Nasce così il moderno profilo
        professionale del Vigile del fuoco, specializzato nell'applicazione delle
        tecniche indispensabili per l'espletamento di nuovi compiti di Protezione
        Civile.
 L'antico operatore antincendio, si è ormai di fatto trasformato in un
        operatore di protezione civile nel senso più ampio, evolvendosi in intima
        connessione con le esigenze del nostro Paese, ma continuando a mantenere
        il suo peculiare ruolo di figura centrale nella vita sociale.
 [..]
 
 Prefetto Elveno Pastorelli
 Direttore Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi
 
 | INDICE 
 Presentazione
 Premessa
 
 PARTE PRIMA
 Gli incendi: un gravissimo problema per la Roma antica
 
 I. La frequenza
 II. Le cause
 III. I primi interventi
 
 PARTE SECONDA
 Il servizio antincendi
 
 IV. Nascono le cohortes vigilum
 V. La regolamentazione ed ufficializzazione del corpo
 VI. La carica e i compiti del Praefectum vigilum
 VII. L'ubicazione di caserme ed excubitoria
 VIII. Le dotazioni e gli equipaggiamenti
 IX. Due mansioni molto speciali
 X. Essere vigiles
 
 APPENDICE
 
 La domus vigilum di Ostia
 Il distaccamento di Portus
 La Caserma di Tivoli
 Bibliografia
 Fonti delle illustrazioni
 |  
 
 
   
 
           
            | Stafania Capponi - Barbara Mengozzi 
 I VIGILES DEI CESARI
 
 editore PIERALDO
 edizione 1993
 pagine 220
 formato 21x30
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 44.00 €37.40 €
 
 ISBN : 88-85386-10-5
 EAN  :
 
 |  
   |