PRESENTAZIONE
Quali
sono i motivi che riportano oggi l'attenzione, dopo secoli di disinteresse,
su antichi sentieri, mulattiere, luoghi di culto in molti casi abbandonati
all'incuria e al degrado?
Nel tentare di dare risposta a questa domanda si possono fare scoperte
interessanti: per esempio il fatto che dietro ai complessi e prosaici
processi di integrazione economico-monetaria- che ci fanno talvolta temere
l'avvento di una Europa dominata dagli interessi economici- timidamente
sta incominciando a faesi strada la consapevolezza che l'integrazione
di popoli divisi da secoli di contrasti non puo' non passare attraverso
la ricerca di radici culturali comuni.
E' anche questo il senso dell'impegno che da alcuni anni si sta dedicando
a tutti i livelli (dal Consiglio d'Europa fino ai consigli comunali dei
più piccoli borghi e paesi attraversati dai percorsi religiosi)
alla riscoperta e valorizzazione delle vie francigene: ripercorrere a
distanza di un millennio quelle stesse strade che in epoca di grandi divisioni
univano idealmente i più importanti luoghi della cristianità
aprendo nuovi spazi di sviluppo al turismo culturale e devozionale, recuperare
beni architettonici e culturali di epoca romanica dimenticati da tempo,
offrire ai popoli della nuova Europa - mettendoli a confronto con il proprio
passato - occasioni di incontro e conoscenza reciproca.
Le celebrazioni del Giubileo e l'avvento del terzo millennio ci hanno
infine offerto l'occasione per dare a tali infiniti processi decisionali
coerenza di obbiettivi e tempi certi di attuazione.
Ulteriore felice scoperta, il fatto che tutto questo stia avvenendo oggi
in Canavese, dove la qualità dei luoghi e dell'ambiente in cui
sono inseriti aggiungono fascino alle bellezze storiche ed architettoniche
dei percorsi religiosi.
Dal principio in forme spontanee e spesso volontaristiche, abbiamo assistito
alla riscoperta di piccoli gioielli d'epoca medievale che ritornano ad
essere luogo di visita e di animazione culturale. Oggi sempre di più
in uno sforzo di concentrazione tra enti pubblici e privati, il processo
di recupero e valorizzazione diviene di giorno in giorno più programmato
e strutturato.
Può capitare così di scoprire iniziative- attualmente in
fase di gestazione ma destinate a dare i frutti nel tempo - che fino a
pochi anni fa sarebbero sembrate del tutto estranee alle tradizionali
vocazioni di questo territorio: investimenti pubblici e privati nel miglioramento
del sistema di accoglienza, giovani impegnati nel recupero di antiche
mulattiere e nella progettazione dei percorsi e della segnaletica, associazioni
culturali ed enti pubblici uniti nel progettare momenti di animazione
culturale da ospitarsin negli antichi luoghi di culto, oggi recuperati
a nuovi usi. (...)
MASSIMO TEPPA
Assessore al Comune di Ivrea |
INDICE
Presentazione
Prefazione.
La via francigena: una strada per l'Europa
Introduzione:
la società medievale riprende il viaggio
1. Genesi e percorso della via francigena
2. I preparativi del viaggio
L'abito del pellegrino.
3. I viaggi via terra
I mezzi di trasporto.
Il difficile superamento dei valichi alpini.
Il viaggio per mare verso la Terrasanta.
I prezzi dei pellegrinaggi.
Gli odori.
4. Pericoli, potere e diritto sulle strade medievali
Pedaggi, carestie, osti e briganti
5.Qualche nota di storia medievale in Canavese
Arduino Re d'Italia tra mito e storia
6.Il percorso della via francigena nel Canavese e le strutture assistenziali
Notazioni sull'antica strada Ivrea-Vercelli
I dieci ospedali di Ivrea: ricoveri, xenodochii, ptochii
7. Vie di pellegrinaggio e architettura romanica nel Canavese
8. Testimonianze del romanico lungo la via francigena
Ivrea
-Cattedrale di Santa Maria
-Santo Stefano di Ivrea
-Sant'Uldarico
-Santa Maria della Stella (Tre Re)
Bollengo
-SS.Pietro e Paolo di Pessano
- Il campanile di San Martino di aaPaerno.Il
"Ciocaron"
Burulo
- Santa Maria Maddalena
Piverone
-Il "gesion"
-San Pietro di Subloco
Settimo Vittone
-Battistero di San Giovanni e chiesa aadi
San Lorenzo
Cesnola
-Il castelletto
Montestrutto
-La chiesa di San Giacomo
San Benigno Canavese
-Abbazia di Fruttuaria
Chiaverano
-Santo Stefano di Sessano
Candia Canavese
-Chiesa priorato di Santo Stefano del Monte
|

Antonella Perotti
LA VIA FRANCIGENA IN CANAVESE
editore GS EDITRICE
edizione 1998
pagine 104
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine ESAURITO
12.00 €
12.00 €
ISBN :
EAN :
|
|