PREFAZIONE
Il
titolo del libro è già di per sè, di per se stesso,
una indicazione delle finalità perseguite con questa pubblicazione:
offrire al benevolo lettore , attraverso ad una rapida biografia di ogni
Vescovo e al richiamo dei principali avvenimenti religiosi e civili del
suo episcopato, una visione continuata e sintetica di quello che è
stata la diocesi di Saluzzo e di quanto vi è accaduto dalla sua fondazione
(1511) ai nostri giorni.
Ogni Vescovo, pontefice, appare appare qui come un arco di quel ponte che
ha avuto inizio con l'incarnazione o costituzionedella Chiesa particolare
o diocesi che sorge in Saluzzo; quel ponte si è proiettato in avanti
nel tempo ed è stato costruito dai Vescovi assieme alle varie generazioni
che si sono susseguite nel decorso dei secoli.
Dai Vescovi il discorso si allarga e coinvolge, necessariamente, il clero,
i parroci in perticolare, gli ordini religiosi, le istituzioni acclesiali,
le famiglie e l'intero laicato: il nome di tutti costoro, anche se non compare
nel volume, è, però, scolpito a caratteri chiaramente leggibili
in ogni pagina, perchè ogni uomo è storia e fa storia da sè
e con gli altri, ossia con la comunità: questo è un principio
basilare della storia della Chiesa, perchè il singolo col battesimo
diventa figlio di Dio; è persona umana e, perciò, artefice
di storia.
Questo rilievo rimanda, di conseguenza, alla ragione o motivo fondante della
ricerca stessa. Ad un certo punto della vita si avverte, in sede di riflessione
e di confronto, che l'esistenza umana è profondamente legata ad un
complesso di relazioni, di idee, di valori, di fatti e di impegni, fra cui
anche quello di trovarsi inseriti e coinvolti in una istituzione tipica
qual è la Chiesa, la quale postula, perciò, di essere conosciuta
per quello che fu, per quello che è e per quello che sarà
nel futuro sulla base delle sue linee costanti.
Gli aspetti intravisti in quella istituzione portano taluni ad una revisione
critica e negativa della loro appartenenza alla comunità ecclesiale,
da cui scaturisce dissenso, rifiuto e, poi, l'abbandono della Chiesa stessa.
Inducono, però, altri ad una tale analisi od indagine della vita
della Chiesa che provoca, con altrettanta consapevolezza, l'umile, ma convinta
e ferma adesione a quell'articolo del Credo che recita: Credo la Chiesa,
ossia amo la Chiesa, vivo per la Chiesa, anche se questo ha talvolta sapore
di sacrificio! La Chiesa: quella universale, dispersa o, meglio, diffusa
in tutto il mondo e quella particolare o locale che è in Saluzzo:
la Chiesa di Cristo, anomata e sostenuta dal carisma o dono dello Spirito
Santo.
Partendo da questa visuale, l'autore inclina a manifestare riconoscenza
per essere partecipe, senza proprio merito, della Chiesa di Saluzzo, della
sua vita, della sua storia, della sua missione, sia pure con tutti i limiti,
i problemi e le difficoltà di oggi e quelle che emergono, altresì,
dalle memorie qui fatte o altrove esistenti.
(..)
L'Autore |
INDICE
Presentazioni
-Il Vescovo di Saluzzo
-Il Sindaco di Saluzzo
-Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della
Provincia di Cuneo: il Segretario
Prefazione
Introduzione: costituzione della diocesi di Saluzzo (29 ottobre 1511)
-Della Rovere Giovanni Antonio (1511-1512)
-Della Rovere Sisto (1512-1516)
-Tornabuoni Giuliano (1516-1530)
-Tornabuoni Alfonso (1530-1546)
-Archinto Filippo (1546-1554)
-Archinto Cristoforo (1556)
-Cesano Gabriele (1556-1568)
-Tapparelli Giovanni Maria (1568-1581)
-Pallavicino Luigi (1581)
-Pichot Antonio (1583-1597)
-Il Beato Giovanni Giovenale Ancina (1602-1604)
-Viale Ottavio (1608-1624)
-Solaro Agaffino (1625)
-Marenco Giacobino (1627-1635)
-Bellino Pietro (1636-1641)
-Della Chiesa Francesco Agostino (1642-1662)
-Piscina Carlo (1664-1668)
-Lepori Nicola (1668-1686)
-Thevenardi Michele Ludovico (1688-1697)
-Morozzo Carlo Giuseppe (1698-1729)
-Lomellino Giovanni Battista (1729-1733)
--Porporato Giuseppe Filippo (1741-1781)
-Lovera Giuseppe Gioachino (1783-1799)
-Della Marmora Ferrero Teresio Carlo Vittorio (1805-1824)
-Podestà Antonio (1828-1836)
-Gianotti Giovanni Antonio (1837-1863)
-Gastaldi Lorenzo (1867-1871)
-Buglioni Alfonso di Monale (1871-1894)
-Vicario Mattia (1895-1901)
-Oberti Giovanni (1901-1942)
-Lanzo Egidio Luigi (1943-1973)
-Fustella Antonio (1973...)
Prima Appendice
Vescovi che nacquero in Saluzzo: città e diocesi
Seconda Appendice
Serie cronologica dei Vescovi di Saluzzo e dei vicari generali e capitolari
sede vacante
Fonti archivistiche e bibliografia essenziale
Tavole fuori testo
Cartografia della diocesi: 1511, 1805, 1817.
|

Ettore Dao
I VESCOVI DI SALUZZO
editore L'ARTISTICA
edizione 1983
pagine 152
formato 18x25
legatura in brossura
tempo medio evasione ordine ESAURITO
26.00 €
26.00 €
ISBN :
EAN :
|
|