| Con 
        quest'opera è stato ricomposto, il più fedelmente possibile, il quadro 
        storico degli yachts a vela presenti nei dieci Raduni Imperiesi di Vele 
        d'Epoca (1986-2000). L'Autore de "La Città dei Marinai", con questo 
        nuovo lavoro, offre infatti al grande pubblico degli appassionati un'analisi 
        panoramica e minuziosa di circa trecento imbarcazioni, frutto di una ricerca 
        approfondita, corredata di dati storici e tecnici ed immagini dei migliori 
        fotografi europei. Nel volume si alternano illustrazioni di barche che hanno scritto pagine 
        indimenticabili nella storia della Yachting, particolari interni ed esterni 
        di "vele" bellissime e famose, nella cornice suggestiva che soltanto 
        una selva di alberature, come una parata di stelle, poteva creare.
 Ancora una volta, insieme alle "barche" i protagonisti sono gli uomini, 
        gli equipaggi affratellati da un viscerale amore per il mare e la libertà, 
        che soltanto il mondo della vela è in grado oggi, come ieri, di offrire: 
        una vera e propria "Band of Brothers".
 Con questa singolare "kermesse" velica, la banchina di Imperia ha 
        ritrovato la sua vocazione antica, ricostruita sulla scorta della documentazione 
        d'archivio ancora reperibile e dall'analisi dell'arte di famosi progettisti 
        o semplici maestri d'ascia.
 Un volume prezioso, di alto profilo tipografico e dalla veste elegante, 
        dove la poesia e la suggestione dell'immagine e del fascino discreto 
        delle barche trovano la più alta espressione di valori che sembravano 
        perduti.
 
 Opere dello stesso autore:
 - "La Città dei Marinai", (Mursia 1978)
 - "Vele nella leggenda", (Mursia 1980)
 - "In vela sull'oceano", (Mursia 1986)
 - "Il Circolo Capitani Marittimi Onegliesi", (Offset 1986)
 - "Naufragio nel Pacifìco", (Incontri Nautici 1992)
 - "A Band of Brothers", (Gribaudo 1994)
 - "Ponte di Comando", (Gribaudo 1995)
 - 'Musei Navali nel mondo", (Gribaudo 1997)
 - "Titanic, perché", (Gribaudo 1998)
   | INTRODUZIONE
 It is a pleasure to introduce this superb book on classic sailing yachts 
        by my friend Flavio Serafini. Apart from directing the important naval 
        museum at Imperia, he is a prolific author and researcher, with a deep 
        knowledge of maritime history and a passion for the sea. He is not a narrow 
        specialist, and it is typical of him that in treating the subject of old 
        yachts he should take a broad canvas. His aim is to record some of the 
        most important yachts still sailing today from an international perspective.
 He has ranged far and wide in search of his quarry, bringing together 
        a detailed account of the specification and bistory of each yacht together 
        with superb photographs. Though this book is important as to reference 
        work, it is also a book to be treasured and enjoyed, for it charts the 
        story of designers and builders, owners and captains, sailors and crew, 
        in a lively and informative text, supported by ship plans and technical 
        data. Many of the great names in yacht design are represented here, including 
        Laurent Giles, Colin Archer and Charles Nicholson. The book spans traditional 
        wooden boats from the last century to the sleek metre-class thoroughbreds 
        of more recent times. There are famous vessels like Creole, Endeavour 
        and Candida alongside boats of more regional significance. For 
        example you will find a well-known vessel like the Altair rubbing 
        shoulders with the dinghy Barbel. What is also striking is the 
        degree of cross fertilisation that bas taken place in the design of yachts. 
        Tartuga was designed by the Scandinavian Colin Archer but 
        built by Cantieri of Viareggio. The world of sailing craft is truly international. 
        Flavio Serafini's first edition of the book published in 1994 charted 
        some 200 vessels. This vastly expanded second edition includes nearly 
        350, and presents a comprehensive picture of the yacbting world of the 
        past that is still thriving today, thanks to the enthusiasm of individual 
        owners and captains.
 
 RICHARD ORMOND
 Director of National Maritime Museum Greenwich
 INDICE 
        GENERALE
 Presentazioni
 Prefazione
 Introduzioni
 
 Belle Epoque in regata
 
 Album storico delle Vele d'Epoca della Marina Militare Italiana
 
 Barche d'Epoca
 
 Le Barche dei "Venturieri"
 
 I "Colin Archer"
 
 Le Barche 
        da lavoro
 
 Barche classiche
 
 Le Classi "Metriche"
 
 La "J Class"
 
 La Classe "Requin"
 
 Le Barche dei Sangermani
 
 Repliche e nuove costruzioni
 
 Altri "Brothers" si ritrovano
 
 Note sui più conosciuti costruttori navali
 I più noti architetti di imbarcazioni presenti ad Imperia
 Glossario
 Dove si "curano" le Barche d'Epoca in Italia e all'estero
 Le principali attrezzature dei velieri minori
 
 Ringraziamenti
 Bibliografia
 Indice analitico delle barche
 |  
         
 
   
 
             
              | Flavio Serafini 
 VELE D'EPOCA
 
 editore GRIBAUDO
 edizione 2000
 pagine 440
 formato 27x32
 cartonato con sovracoperta colori
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 36.00 €36.00 €
 
 ISBN :
 EAN  : 9788880581390
 
 |  
   |