|   EDIZIONE 
              BILINGUE 
               
              ITALIANO   
               
              INGLESE   
               
                | 
         
       
       
      INTRODUZIONE 
       
      I Beatles affermarono all'apice della loro fama planetaria di essere "più 
      famosi di Gesù Cristo". Oggi di gente famosa ce n'è tanta, 
      soprattutto nello sport, ma nessun pilota motociclistico è conosciuto, 
      amato, idolatrato in ogni angolo del pianeta come Valentino Rossi. Detto 
      il Fenomeno, come Ronaldo, ha fan in ogni angolo del pianeta e ha una caratteristica 
      che oggi è quasi impensabile: è ecumenico. Piace ai bambini, 
      alle ragazzine, ai pubblicitari, ai direttori dei giornali, a chi deve vendere 
      qualcosa e ha bisogno di una faccia che riesca a comunicare emozioni, alle 
      nonne e alle nipoti. Rossi è una persona eccezionale per due motivi: 
      dice sempre cose intelligenti perchè è intelligente ed è 
      sempre se stesso. In questo è un grande esempio per i giovani. Poi 
      è il più grande pilota di questa epoca (e uno dei più 
      grandi di sempre). Lo è con la classe, la grinta, la forza della 
      sua testa. È tecnico e agonistico al tempo stesso, si sveglia tardi, 
      ma in pista non sbaglia mai. E quelle poche volte che lo fa, riesce a esaltare 
      il pubblico. È un fenomeno che nasce ogni cento anni, come Mozart, 
      Cassius Clay, Maradona, Nuvolari, Pelé. Oggi è popolarissimo 
      e lo sarà per molto tempo, ma è soprattutto il miglior pilota 
      e grazie a lui il motociclismo è diventato uno sport seguito da milioni 
      di persone. Interessa sociologi e massmediologi, ma è "solo" 
      una persona intelligente che corre in moto in maniera sublime. A noi interessa 
      questo aspetto. 
      [..]   | 
      I 
        NUMERI 
         
        Anche se per i tifosi contano le "emozioni", analizzando un 
        pilota bisogna guardare alla classifica, che non mente, non si lascia 
        emozionare da impennate o controsterzi paurosi, dal virtuosismo o dal 
        carisma. 
        La classifica parla chiaro: sei titoli mondiali, 67 vittorie nel GP, 100 
        podi, 2467 punti conquistati. Ogni volta che Rossi gareggia ha più 
        del 50% delle possibilità di vincere, l'81% (riferito alla classe 
        regina) di possibilità di salire sul podio... Lo ha fatto 64 volte 
        in 79 gare. Nel 2003 con la Honda è sempre salito sul podio, delle 
        sue 64 affermazioni 12 sono state conquistate in 125, 14 in 250 e 41 tra 
        500 e MotoGp. Se guardiamo alla media punti in MotoGp, scopriamo che Rossi 
        viaggia a 19,55 punti/partenza: ogni volta che parte ha un secondo posto 
        come risultato standard. I numeri non mentono e non ingannano. Valentino 
        è il più forte della sua epoca e a 25 anni uno dei più 
        forti di sempre tenendo conto di piloti come Agostini, Nieto e Read che 
        hanno corso fino a 35 anni. 
        Altri due numeri per capire il fenomeno: 182, la sua altezza in centimetri, 
        e 64, il suo peso in chili. Un fisico anomalo, anche visivamente, rispetto 
        a molti rivali. Gibernau ha muscoli da lottatore, Capirossi braccia che 
        sembrano chele di un granchio, lui no... Sembra esile, non va pazzo per 
        la palestra e il fitness, ma è un atleta perfetto. Quando scende 
        dalla moto è sempre lucido, mentre altri colleghi, ben più 
        prestanti, sono stravolti.  | 
       
               
       
        
        
           
             
               Mirco Lazzari - Marco Masetti  
 
 VALENTINO ROSSI - 2004  
 
editore GRIBAUDO  
edizione 2004  
pagine 186  
formato 19,5x13  
 cartonato soffice  
tempo medio evasione ordine  ESAURITO  
 
9.99 €  
 9.99 €  
 
ISBN : 88-8058-889-3  
EAN  : 9788880588894  
             | 
           
         
         
  |