| Le ultime avventure di Sandokan,apocrifo salgariano, edito per la prima volta da Mondadori nel 1928, che ora rivede la luce col nome del suo vero autore, Giovanni Bertinetti, famoso per Le Orecchie di Meo, libro tanto amato da Umberto Eco.
 Il volume comprende anche Sandokan nel labirinto infernale anch'esso di Giovanni Bertinetti, edito da Mondadori nel 1929 ed è corredato dalla prefazione di Felice Pozzo, dal consueto "L'Editore al Lettore" e da un ricco apparato iconografico.
 
 IL GRANDE PALCOSCENICO
 DELL' AVVENTURA SENZA FINE
 
 Ho un ricordo preciso della mia adolescenza, quando divoravo i romanzi di Salgari, senza ancora sapere quali fossero genuini e quali no. C'era qualcosa di indefinito negli apoctifi, che suggeriva la presenza di un autore diverso. La stessa sensazione, che non ero ancora in grado di specificare, era peraltro diffusa. La provavaho anche quei compagni di scuola, alle medie, e quegli amici che condividevano la passione salgariana e perciò anche le discussioni con chi invece preferiva i romanzi di Jules Verne, che per noi, in quei tempi beati, era un autore italiano chiamato Giulio Verne, come si leggeva sulle copertine.
 Per il resto, la lettura proseguiva imperterrita, sia con i romanzi autentici che con gli altri, perché le trame trascinavano in ogni caso verso l'ultima pagina. E ricordo benissimo che i due romanzi di Giovanni Bertinetti che state per leggere mi piacquero molto. Un po' strani, per la verità. Noi ragazzini ci cullavamo sui flutti di una prosa consueta e ormai amica: ecco perché le onde anomale creavano piccoli sussulti.
 Solo gli addetti ai lavori sapevano che si trattava di opere altrui. E poiché ritagliavo e collezionavo gli articoli di giornale riferiti a Salgari (conservati sino a oggi), vi leggo infatti che non ne era al corrente nessuno, in quei tempi. Forse neppure l'ormai dimenticato "esperto" di Salgari che nel gennaio 1957 si presentò a "Lascia o raddoppia", mitica trasmissione televisiva che teneva l'Italia incollata al video, anticipando di circa vent'anni (per rimanere in tema) i trionfi di Kabir Bedi.
 E forse neppure gli esperti che predisponevano le domande per il celebre quiz, che, ad ogni puntata, riempiva le cronache di spettacolo dei quotidiani. Il concorrente si chiamava Bruno Ciarpaglini, aveva 24 anni, ed era un colono di Montepescali (Grosseto).
 Su «La Gazzetta del Popolo» di Torino (non ho segnato la data di pubblicazione, ma l'articolo dice: «Dal corrispondente - Milano, 11 gennaio»), la cronaca di turno, firmata da Vezio Monticelli, ha il titolo dedicato a lui: Sfibratissimo il colono toscano esperto dei romanzi di Salgari.
 [..]
 Felice Pozzo
 
 
 
 
 
 | INDICE 
 I	I tre saniassi
 II	Il segreto del bramino
 III	Gunara, la Pantera dei Vindhyas
 IV	I kerkals di Gunara
 V	Sotto la scimitarra della Pantera dei Vindhyas
 VI	La lettera rivelatrice
 VII -	L'assalto agli elefanti
 VIII	La signora bag è servita!
 IX	L'agguato'
 X	La cisterna delle tigri
 XI	Soarez, il figlio di Yanez
 XII	Notte di battaglie e d'orrori
 XIII	Sandokan prigioniero
 XIV	La scalata alla pagoda
 XV	Il supremo momento di Sandokan
 XVI	L'inseguimento nella foresta
 XVII	La pioggia di serpenti
 XVIII A cavallo del bufalo
 XIX	Triste ritorno a Gahuati
 XX      Gunara sul ceppo della morte
 XXI	Le avventure di Sandokan e Soarez
 XXII	In pasto ai coccodrilli
 XXIII	Il mistero del bungalow
 XXIV La sentenza del bramino
 XXV	Fiamme purificatrici
 XXVI Lo scherzo di Sandokan
 |  
 
  
 
 
           
            | Giovanni Bertinetti 
 LE ULTIME AVVENTURE DI SANDOKAN
 
 editore VIGLONGO
 edizione 2018
 pagine 308
 formato 17x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 25.00 €25.00 €
 
 ISBN : 978-88-7235-232-8
 EAN  : 9788872352328
 
 |  
 |