motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
TORINO FRA LE DUE GUERRE
vita quotidiana dei torinesi al tempo del fascismo
All'indomani della Grande Guerra, Torino è a una svolta: l'industria deve riconvertirsi dopo lo sforzo bellico, s'infiammano le lotte operaie, le fabbriche vengono occupate.
È il «biennio rosso», che la città vive con particolare intensità.
Di lì a poco, però, il fascismo s'imporrà, con la violenza, ma anche con il consenso. Sono i lunghi anni del regime, durante i quali
Torino cambia pelle ancora una volta e si fa sempre più metropoli.
Gli anni della modernità, del Lingotto e della nuova via Roma, delle grandi infrastrutture e delle avanguardie della nuova industria
(la FIAT, ma anche Riccardo Gualino e la SNIA Viscosa), delle bambole Lenci e della nascente moda italiana.
Ma anche gli anni delle adunate oceaniche,
del regno d'Albania, dell'impero e dell'autarchia, per finire con le leggi razziali e con la preparazione strisciante, mai dichiarata ma inevitabile, agli anni della guerra che già incombe.
La vita quotidiana dei torinesi tra i due conflitti mondiali, illustrata attraverso le pagine dei giornali dell'epoca e un apparato iconografico di straordinario valore
emotivo e documentario.


INTRODUZIONE

Una città fascista?
Lie vicende narrate in questo volume coprono un periodo della storia di Torino attraversato per intero dall'esperienza fascista, colta nel suo aspetto trionfante. Poi verrà l tempo della disfatta: ma apparterrà a un altro momento, produrrà altre situazioni, ncontrerà altri attori. Salvo LUI, che ne rimarrà incontrastato dominatore, figura centrale e paradigmatica, sino alla dissoluzione finale.
Diventa perciò legittimo chiedersi in quale misura i quasi vent'anni di questo fascismo, dominato dalla figura, ancora e sempre carismatica, di Mussolini, abbiano influenzato Torino, la sua vita e il suo costume, non diversamente da come hanno influenzato il resto d'Italia. Com'è evidente — ed è quasi banale dirlo — la risposta non può essere univoca. Si tratta però di stabilire se la convivenza fra Torino e il fascismo si sia caratterizzata per una sua specificità, oppure se si sia semplicemente uniformata a quanto avveniva nel resto del Paese.
Senza dubbio, anche Torino ha subito un'opera di progressiva fascistizzazione della struttura amministrativa, adeguando il funzionamento della macchina comunale e, più in generale, dei poteri locali alle direttive impartite dal regime. Direttive che, molto spesso, rispondendo più al desiderio di autoaffermazione dei singoli gerarchi che a effettive necessità, si caratterizzavano per la loro sostanziale assurdità. Anche a Torino, come nel resto d'Italia, è stato imposto l'uso del «voi»; ma l'obbligo imposto ai pedoni di tenere «sempre» la sinistra, che funge da epigrafe al presente lavoro, è una peculiarità torinese.
Così pure, anche i giornali torinesi si sono allineati alle direttive impartite dal regime: in qualche caso per mero opportunismo, in altri per ragioni di sopravvivenza, mentre in altri ancora si è trattato di un'adesione convinta. Allo stesso modo dei giornali, gli stessi torinesi in molte circostanze hanno risposto con entusiasmo e non soltanto dietro sollecitazione o per disposizione del partito alle manifestazioni di massa che hanno scandito momenti solenni nella vita del regime. Nelle maree umane che la sera del 5 maggio 1936, e poi ancora la sera del 9, hanno invaso corsi e piazze cittadini per ascoltare la parola del Duce che annunciava la conquista dell'Etiopia e la proclamazione dell'impero, vi erano certo quanti rispondevano alle direttive impartite dal foglio d'ordini del partito. Ma vi è stata anche un'adesione spontanea e genuinamente entusiastica.
Tutto vero, ma... ma sotto la superficie appare e si agita una realtà almeno in parte diversa. Metropoli industriale e città operaia per eccellenza, Torino ha percepito probabilmente in ritardo l'ampiezza e la pericolosità del fenomeno fascista. Questo soprattutto da parte industriale, dove molti indizi fanno ritenere che, almeno agli inizi, il fascismo sia stato considerato alla stregua degli altri fenomeni di disadattamento prodotti dalla guerra, la deriva estrema e violenta del nazionalismo; o, nella migliore delle ipotesi, come un utile compagno di strada - di cui sarebbe stato possibile liberarsi in qualsiasi momento - nella battaglia antisocialista.
INDICE

Introduzione
Una città fascista?
capitolo I
Il prezzo della guerra. Una pace difficile
capitolo II
L'ora della violenza
capitolo III
Una città multiforme
capitolo IV
La ricerca della modernità
capitolo V
La corte ritrovata
capitolo VI
Tra luci e ombre
capitolo VII
Opere del regime?
capitolo VIII
«Nuovi» torinesi per un'Italia «nuova»
capitolo IX
Consenso
capitolo X
Autarchia
capitolo XI
Il principio della fine




Pier Luigi Bassignana

TORINO FRA LE DUE GUERRE

editore CAPRICORNO
edizione 2014
pagine 144
formato 17x25
brossura
tempo medio evasione ordine
ESAURITO

9.90 €
9.90 €

ISBN : 978-88-7707-200-9
EAN : 9788877072009

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com