INTRODUZIONE
1. Tradizione e società contemporanea
Ricerche sul terreno dell'Italia nord-occidentale e della Provenza, indagini
specifiche in un'area dei Pirenei dove ancora si può assistere ad un complesso
rito carnevalesco caratterizzato dalla presenza dell'orso e dell'uomo selvatico
e in Sicilia dove si praticano alcuni riti della settimana santa di impianto
carnevalesco, mi hanno permesso di documentare ed analizzare complessi
sistemi rituali ancora attivi o presenti nella memoria orale, gestuale
e scritta. I frutti decennali di questa esperienza costituiscono pure un
osservatorio privilegiato, utile per affrontare una prima lettura della
presenza e dell'agire della tradizione nella società italiana contemporanea.
Per altri versi questi frutti rappresentano pure il vissuto di chi scrive
per cui ricostruire questo percorso significa interpretare, in qualche
modo, un progetto personale, una ricerca soggettiva, un punto di vista
in cui l'oggettività dei fatti osservati sul terreno necessariamente si
interpola con i tratti efettivi personali. Come direbbe Pietro Clemente,
che a questa osservazione mi ha stimolato con la sua acuta e autobiografica
analisi relativa ai tumultuosi mutamenti della società italiana nel corso
degli ultimi cinquant'anni, il bilancio antropologico corrisponde a quello
della nostra vita.
Per condurre quest'analisi farò ricorso al concetto di tempo che, generalmente,
viene da un lato connesso al mondo contadino e in questo caso abbiamo un
ritmo che riconosciamo come naturale, tradizionale, ciclico, ripetitivo,
qualitativo, dall'altro lato viene connesso a quello urbano definito moderno
che si presenta come cronometrico, lineare, parcellizzato, non qualitativo.
Nel primo caso il tempo fa riferimento ad un mondo di tradizione orale,
nel secondo ad un contesto caratterizzato essenzialmente dalla scrittura.
[..]
|
INDICE
PRESENTAZIONE di Jean Poirier
INTRODUZIONE
Prima parte
LE CAMPAGNE SELVAGGE: UOMINI E ANIMALI
1. Animali mitici e tempo contadino
2. Tempo dell'oralità, tempo della scrittura. Il caso Sampeyre
3. Dal disordine all'ordine. Controllo politico e modelli religiosi in
due ciabre di un paese di Langa
4. Con-dividere la sposa. Il giorno delle nozze
5. Le frontiere del rito. Confini matrimoniali e carnevaleschi
6. Famiglie delle Langhe e donne del sud
Seconda parte
IMMAGINI DELLA FESTA
7. Piemonte. Cent'anni dopo
8. Giuseppe Cesare Pola Falletti-Villafalletto. Un magistrato nei reami
dei folli
Terza parte
FESTE E LUOGHI
9. Il calendario rituale del Piemonte contadino. Fonti e ricerche
10. Il calendario festivo del popolo delle colline
11. Il tempo della festa
12. La trasmissione del sapere tradizionale fra generazioni. Il caso
di un Carnevale alpino
13. Profano e religioso nele badie della montagna cuneese
14. Spadonari e associazioni giovanili. Il caso di Venaus
15. Una danza d'inizio anno in Provenza
16. La battaglia delle regine
17. Il pane e la festa
Quarta parte
ARCHIVI DELLA MEMORIA
18. Brevi cenni sulla famosa Badia di Sambuco nell'occasione di feste
patronali
(don Giovanni Gorzegno)
19. "Ai tempi della nostra gioventù)
(Ostilia Elleon)
20. "Barzelete degli anziani d'una volta di S. Magno di Celle Macra"
(Caterina Bianco)
21. Cantare la tradizione
(Pasqualina e Matilde Balbo)
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
|
Piercarlo Grimaldi
TEMPI GRASSI TEMPI MAGRI
editore OMEGA
edizione 1996
pagine 356
formato 15x21
brossura
tempo medio evasione ordine ESAURITO
26.00 €
26.00 €
ISBN :
EAN :
|
|