Le
problematiche delle minoranze linguistiche hanno sempre suscitato l'interesse
della comunità scientifica e di tutti coloro che sono sensibili
alla molteplicità delle culture, lingue e dialetti che si riscontrano
in Italia e nel mondo e che costituiscono una grande ricchezza culturale.
Questo secondo volume di Studi Alemannici, oltre ad aggiornare
sulla bibliografia specifica, offre un ulteriore contributo per la conoscenza
delle minoranze linguistiche di origine svizzera presenti in Piemonte
e nella Valle d'Aosta da circa otto secoli. I saggi che vi sono contenuti
prendono in esame alcuni aspetti fono-morfologici, lessicali e sintattici
delle parlate walser, sotto l'ottica del contatto linguistico
e dello scambio interculturale tra le minoranze alemanniche e l'ambiente
romanzo in cui esse sono inserite, e mettono in luce una realtà
linguistica e culturale estremamente interessante. |
INDICE
Premessa
1. LA RICERCA SUI DIALETTI WALSER IN ITALIA: 1998-2002
(E. Fazzini Giovannucci)
1. Pubblicazioni precedenti il 1998: integrazione
2. Pubblicazioni 1998-2002 [..]
3. Opere di riferimento indiretto [..]
Elenco degli autori citati
2. LE FORMAZIONI DIMINUTIVE NEI DIALETTI DELLE COMUNITÀ
WALSER IN ITALIA
(C. Cigni)
1. I diminutivi: caratteristiche generali sulla funzione e sulla forma
2. Il corpus dell'analisi
3. I termini dell'inchiesta [..]
4. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
3. WALSER SPRICHWORTFORSCHUNG: WALLISER UND SÜDWALSER SPRICHWÖRTER
IM VERGLEICH
(P. Zürrer)
1. Einleitung [..]
2. Gressoney im Vergleich mit dem Wallis [..]
3. Issime im Vergleich mit dem Wallis [..]
4. Issime und Gressoney im gegenseitigen Vergleich
5. Sondersprichwortgut [..]
6. Pendants in Kontaktsprachen
7. Schlussfolgerungen
Bibliographie
4. OSSERVAZIONI SULLA DESIGNAZIONE DEL PLURALE DEI SOSTANTIVI
NEL DIALETTO WALSER DI GRESSONEY
(M. R. Digilio)
1. Introduzione
2. Sostantivi maschili
3. Sostantivi neutri
4. Sostantivi femminili
5. Conclusioni
5. L'ARTICOLO DETERMINATIVO NEL DIALETTO WALSER DI ISSIME:
FENOMENI DI (APPARENTE) ALLOMORFIA
(S. Dal Negro - M. Musso)
0. Introduzione
1. Il sistema dell'articolo determinativo nel töitschu
2. Due classi di nomi maschili
3. Diversi gradi di definitezza
4. Conclusioni: un caso di rifunzionalizzazione?
Riferimenti bibliografici
6. UN' INDAGINE SULL'EVOLUZIONE DEL REMALLJERTITTSCHU: IL LESSICO
DELLE ATTIVITA' LAVORATIVE
(M. C. Di Paolo)
1. Premessa [..]
2. I verbi dell'indagine [..]
3. Conclusioni
Bibliografia
7. PECULIARITA' SINTATTICHE NEL DIALETTO VALLESANO DI MACUGNAGA
(C. Giordano)
1. Introduzione [..]
2. Elementi di sintassi del dialetto walser di Macugnaga [..]
3. Conclusioni
Bibliografia |
a cura di Elisabetta Fazzini
STUDI ALEMANNICI II
editore DELL'ORSO
edizione 2003
pagine 284
formato 15x21
brossura con alette
tempo medio evasione ordine 2 giorni
20.00 €
16.00 €
ISBN : 88-7694-704-3
EAN : 9788876947049
|
|