Introduzione
La struttura storica del territorio regionale
Negli ultimi anni si constata a scala europea e nazionale l'emergere di
una domanda sociale di paesaggio - e di paesaggio di qualità
- senza precedenti. La crescita del dibattito ha comportato la necessità
di messa a punto anche di strumenti sovranazionali di intesa, quali la Convenzione
europea del paesaggio del 2000, o l'inserimento del tema del paesaggio
nella Carta di Cracovia (2000) sui Principi per la conservazione e il
restauro del patrimonio costruito. A livello nazionale il tema del
rapporto tra paesaggio e beni culturali è stato oggetto di interventi
legislativi recenti, quali la compilazione del Testo unico delle disposizioni
legislative in materia di beni culturali e ambientali (D. Lgs. 490
del 29 ottobre 1999), già superato dall'elaborazione del nuovo Codice
dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42 del 22 gennaio 2004),
nel quadro dell'assetto istituzionale stabilito dalla riforma del Titolo
V della Costituzione.
Dibattito culturale e proposte legislative tuttavia rischiano di essere
superati dalla rapidità delle trasformazioni in corso della concretezza
materiale del territorio. A fronte delle definizioni e delle dichiarazioni
di principio valgono pertanto ricerche e sperimentazioni che tentino di
ostacolare interventi meramente economici o interventi, fosse soltanto agnostici,
che rischiano di compromettere il delicato equilibrio su cui è basata
l'eredità del patrimonio culturale in Italia.
Il tema del paesaggio richiede per certo un approccio fortemente trandisciplinare
e costituisce sempre più il riferimento obbligato per ogni anilisi
puntuale su beni culturali. Per questo motivo il paesaggio è tema
di approfondimento anche in ambito storico-architettonico e storico-urbanistico,
e diventa tema di studio decisivo anche negli assetti curriculari universitari,
in primis nella Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione
dei Beni Architettonici e Ambientali del Politecnico di Torino.
[..] |
SOMMARIO
Introduzione. La struttura storica del territorio regionale,
Vera Comoli
1. Storia, cultura, paesaggio
Le idee, le norme, le prassi
Storia e luoghi di vita
Storia, cultura, beni culturali
Beni culturali e tutela attiva nell'esperienza piemontese
Scheda 1.A
Scheda 1.B
2. Il territorio descritto: lo studio delle fonti documentarie
Descrivere e interpretare: i quesiti posti alla storia
Scheda 2.A
L'indagine bibliografica
Scheda 2.B
L'indagine archivistica: l'individuazione e la selezione delle fonti
Cartografia e iconografia storiche: criteri d'individuazione e analisi
Scheda 2.C
Schede 2.D
La periodizzazione
Scheda 2.E
APPENDICE
3. Il territorio esplorato: lo studio delle fonti materiali e
l'individuazione dei sistemi di beni culturali
Definizione delle categorie di beni
Scheda 3.A
La descrizione e la documentazione dei beni
Scheda 3.B
La classificazione dei beni
APPENDICE
4. Il territorio interpretato: la sintesi e l'edizione della ricerca
La cartografia diacronica
La cartografia di sintesi per l'individuazione e la classificazione dei
beni
Dai valori storico-culturali agli orientamenti per la pianificazione
Dalla 'storia dei processi' alla 'gestione dei processi' per la tutela
APPENDICE
Bibliografia
|
Andrea Longhi
LA STORIA DEL TERRITORIO PER IL PROGETTO ..
editore L'ARTISTICA
edizione 2004
pagine 168
formato 22x22
legatura in brossura con alette
tempo medio evasione ordine 2 giorni
14.00 €
14.00 €
ISBN : 88-7320-102-4
EAN : 9788873201021
|
|