| Dai cenni storici relativi agli avvenimenti della príma metà del XX secolo, alle considerazioni sui sogni, le preoccupazioni e le aspirazioni delle persone sottoposte a imposizioni autoritarie determinate dalla guerra che influiscono arbitrariamente sul loro "destino", rileggendo le 130 lettere di corrispondenza tra mio padre e mia madre che si sono scambiati fino al giorno prima dell'affondamento del piroscafo Bosforo, di ritorno da BenOsi (Libia) il 31 marzo 1942, sul quale mio padre, soldato, prestava il servizio nebbiogeni. Senza trascurare gli avvenimenti del 25 luglio e 8 settembre 1943,25 aprile 1945 e 2 giugno 1946, che ci hanno consentito di tornare a vivere in pace nella libertà. 
 INTRODUZIONE
 
 Dalla guerra scatenata pretestuosamente da Giolitti nel 1911 contro la Turchia per acquisire la Libia come colonia, alla Prima Guerra Mondiale, dalla quale mio nonno tornò menomato, alla Seconda Guerra Mondiale dalla quale mio padre non tornò: sono gli avvenimenti storici di base della prima metà del XX secolo sui quali sono inserite le considerazioni sui sogni, le preoccupazioni e le aspirazioni delle persone sottoposte alle imposizioni autoritarie determinate dalla guerra, rileggendo le 130 lettere di corrispondenza tra mio padre e mia madre fino al giorno del siluramento del piroscafo Bosforo, il 30 marzo 1942 mentre era di ritorno da Bengàsi (Libia), sul quale mio padre, come militare richiamato, prestava il "servizio nebbiogeni"'.
 Poi, vengono il 25 luglio e 1'8 settembre 1943, il 25 aprile 1945 e il 2 giugno 1946: sono queste le date fondamentali che, dal precipizio della catastrofe, ci hanno portati alla rinascita come popolo italiano, con il superamento della dittatura fascista e la promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana.
 
 
 | INDICE 
 Introduzione
 Mio nonno alla Prima Guerra Mondiale
 Dalla "malora" al "sogno"
 10 giugno 1940, l'attacco alla Francia
 La pugnalata alla schiena
 L'arruolamento "involontario"
 Possedimenti e colonie: la Cirerica
 Il bravo italiano
 Seconda Guerra Mondiale
 I convogli verso la Libia
 Il piroscafo "Bosforo"
 Pensieri, preoccupazioni e auspici
 Dal 25 luglio all'8 settembre 1943
 Il documento di armistizio
 Rinascita della Patria?
 La Repubblica Sociale Italiana
 La Liberazione a tappe
 Il 25 aprile 1945
 La Repubblica
 Il futuro
 Riferimenti bibliografici
 |  
 
  
 
 
           
            | Giovanni Bosca 
 STORIA DI UN SOLDATO
 
 editore ARABA FENICE
 edizione 2013
 pagine 144
 formato 16x23
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 14.00 €14.00 €
 
 ISBN :
 EAN  : 9788866171614
 
 |  
 |