Dalla viva voce dei protagonisti un quadro della vita nella prima metà
del Novecento nelle Valli Chisone e Po, le esperienze dure della guerra,
le deportazioni e l'emigrazione.
Maria racconta le circostanze che la portarono a fare la staffetta partigiana;
Polucio ci parla delle sue guerre, prima dell'esercito ufficiale poi come
comandante delle truppe partigiane: Rina ricorda suo padre e la prigionia
della Prima guerra mondiale, poi l'emigrazione alla ricerca di lavoro; Tromlin
descrive la prigionia in Russia; Aldo non ha mai combattuto, ma a soli 19
anni viene deportato dai tedeschi; infine Luca, che serve la patria per
sette anni, prima in guerra poi come deportato, in Polonia.
Semza ombra di retorica, i protagonisti parlano dei drammatici eventi della
loro giovinezza con la saggezza e la fermezza che il tempo ha saputo
maturare, costringendo il lettore a riflettere su quei valori che
sembrano ormai dimenticati, il senso della famiglia e la solidarietà
tra chi, al fronte, in prigionia o a casa propria, era costretto a vivere
in condizioni di estrema povertà ma non mancava di aiutare chi ne
aveva bisogno.
Come gli altri libri della collana Storia
e Memoria, Sei Storie di tempi difficili aggiunge tasselli preziosi
al quadro della Storia delle date e dei grandi personaggi, soffermandosi
sulle emozioni, le speranze e le aspettative dei singoli protagonisti, consentando
a chi legge di acquisire gli strumenti per comprendere e valutare con Indipendenza
di giudizio gli anni difficili del secolo appena trascorso.
|
INTRODUZIONE
Testimonianze di chi ha vissuto il Novecento, tra il primo e il secondo
dopoguerra, mi hanno scosso fin da quando ero bambino. Raccontare di questa
importante parte del secolo appena trascorso, in modo reale e senza cadere
nella retorica, non è cosa facile. Si corre il rischio di essere
condizionati dalle idee personali, di enfatizzare gli episodi oppure,
come si usa dire, di servire una minestra riscaldata. La storia ufficiale
è fatta di grandi numeri, narra i fatti in linea generale. Gli
eventi sfilano, come la mano che sfoglia ritmicamente le pagine di un
libro, senza soffermarsi, senza mai scendere a cercare le emozioni dell'animo
umano, senza percepire tra le righe le speranze, le sofferenze, le sensazioni
del singolo. Eppure a ogni uomo che è vissuto in quel periodo appartiene
qualche riga di quel libro. Ogni vicenda personale è una delle
piccole tessere che vanno a comporre l'infinito mosaico della storia universale,
patrimonio di tutti, non solo di coloro che, buoni o cattivi, sono diventati
grandi personaggi.
Così ho pensato di raccogliere alcune tessere di quel grande mosaico,
piccole ma preziose. Sono le "storie" che ho scritto, dopo averle
ascoltate dalla viva voce dei testimoni che oggi, a parecchi decenni di
distanza, ricordano e narrano senza ombra di retorica, con la saggezza
e la fermezza che solo il tempo ha saputo maturare.
Molti dei personaggi per anni non riferirono le loro travagliate vicende,
come a celare segreti irracontabili. Oggi, a distanza di oltre mezzo secolo,
quei ricordi vengono alla mente senza timori, la parola si scioglie in
un racconto tranquillo, quasi doveroso, per far comprendere alle generazioni
più giovani quello che fu la guerra, mandare un monito a chi quelle
situazioni non le ha vissute, e fare in modo che tempi così difficili
non ritornino mai più.
[..]
INDICE
Introduzione
La guerra di Marì
Cinque anni di guerre
Tromlin è tornato dalla Russia
Quegli anni oscuri della nostra gioventù
La casa di Ostana
La lunga naia dell'artigliere Richiardi |


Enrico Bertone
SEI STORIE DI TEMPI DIFFICILI
editore BLU Edizioni
edizione 2002
pagine 128
formato 17x24
copertina plastificata con alette
tempo medio evasione ordine ESAURITO
13.00 €
13.00 €
ISBN : 88-87417-50-4
EAN :
|
|