motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
SAPIENSA ANTICA DEL PIEMONTE
oltre 3000 proverbi e modi di dire spiegano e raccontano come vivere meglio e essere più sereni
La saggezza piemontese esiste, è attualissima, e i proverbi la possono insegnare.
Si fonda su valori forti quali l'onestà, il lavoro, la fede e la capacità di avere sempre il sorriso sulle labbra e nel cuore. I proverbi ne sono da sempre la sintesi, «le manere 'd di», cioè i modi di dire, ne rappresentano un ricco e quasi sempre ironico corollario. Nel libro, tra gli uni e le altre, ce ne sono oltre 3000, raccolti in un unico grande racconto che spazia dalla famiglia alla religione, dai pregi ai difetti, dal lavoro ai grandi temi della vita.
Ci sono i proverbi che insegnano a sposarsi bene, altri che suggeriscono come vivere felici, e addirittura quelli che insegnano come mettersi a dieta. Suggerimenti pratici, di imperituro buonsenso, che insegnano a destreggiarsi in ogni evenienza. Briciole di saggezza che aiutano a diventare migliori. Pure essendo nati all'epoca delle lanterne a petrolio e dei carri trainati da buoi, sono in gran parte ancora validi nei tempi di Internet, delle automobili e dei telefonini. Questo libro lo dimostra, offrendo anche soluzioni a problemi concreti: trovare la felicità, combattere la depressione, propiziarsi la fortuna, oppure costruirsi una rendita economica al riparo da sorprese. Addirittura si trova il collegamento tra i classici della filosofia cinese e la saggezza piemontese.
La chiave di lettura è quella dell'ironia, per affrontare col sorriso i grandi temi dell'esistenza. E ricavarne qualche spunto per rendere migliore la vita di ogni giorno.


I PROVERBI: UNO SCRIGNO DI SAGGEZZA

«Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re dlsraele, per conoscere la sapienza e la disciplina, per capire i detti profondi, per acquistare un'istruzione illuminata, equità, giustizia e rettitudine, per dare agli inesperti l'accortezza, ai giovani conoscenza e iiflessione. Ascolti il saggio e aumenterà il sapere, e l'uomo accorto acquisterà il dono del consiglio, per comprendere proverbi e allegorie, le massime dei saggi e i loro enigmi » (Pr 1, 1-6).

Scrivere un libro sui proverbi piemontesi: una sfida entusiasmante, per due motivi. Primo: dato che in circolazione ci sono già parecchie raccolte di proverbi subalpini, alcune complete e autorevoli, bisogna riuscire a far di meglio. Secondo: l'obiettivo è dare un'immagine della saggezza popolare attingendo soprattutto ai proverbi che ne sono espressione peculiare. Infatti spesso si etichettano come « proverbi piemontesi» anche quelli che sarebbe meglio definire «proverbi in piemontese ». Perché di frequente la stessa massima che si cita in riva al Po si ritrova costeggiando l'Arno, il Tevere o il Flumendosa: cambiano le parole, ma il significato è uguale. Un esempio: da noi si diceNì fomnanì tèila al ciairéd canckila (Né donna né tela al lume di candela) per mettere in guardia da scelte troppo affrettate. Ebbene, percorrendo l'Italia da nord verso sud troviamo Zoje, done e tela, non se guarda a lume de candela (Venezia Giulia), Né zòi, né una né tèila, an cumprèr mai a l'omm 'd canckila (Emilia), Né femmena né tela a lumme 'e cannela (Campania), Fimmini e tila 'un si nn'accàttanu di sira (Sicilia). La questione si potrebbe ben rappresentare ricorrendo alla teoria degli insiemi: considerando l'insieme complessivo dei proverbi italiani (in lingua italiana, lingue regionali o minoritarie e in dialetto), il sottoinsieme dei proverbi piemontesi avrà delle intersezioni con altri sottoinsiemi regionali.
[..]
INDICE

RINGRAZIAMENTO

PARTE PRIMA

I PROVERBI: UNO SCRIGNO DI SAGGEZZA
Che cos'è un proverbio
Le manere 'd dì
Chi bin a s'ancamin-a...

BON SANGH A PEUL NEN MENTÌ
Tripòn e pissacan
Dé d'euj
El pipì e la pipì
El Babàu
Le masnà a van goernà
Fomna basà
La fomna e 'l Diao
Le bele fomne
Fija fnestrera
Marijte e peui ghigna!
La fomna e le braje
Le làcrime dle fomne
Dé èd gelosìa
El segret èd le fomne
Sèmné la porà
La mare dij fieuj
Fé la frità
La magna
Ij nòstri vej
La famija ruvinà
la bènna
La Mòrt a veul gnun-e scuse
Parent... feve an là!
Va a munsi 'l luv
A basta 'n mat pér ca

GNUN-E CÒSE PI BELE 'D CA NÒSTRA
El mal dia pera
Ca nòstra e peui pì
Deje na trabucà
Sérché quart éd sèt
La sàussa 'd san Bérnard
Ei pan a l'é mej nutriment
Ei brod éd la tin-a
Mangia da san e beiv da malavi
Scarcagné un sugnèt
Stame alegher
L'acqua a fa rort

A L'ORA CH'A CANTA 'L GAL
Vita da can?
Esse amis come can e gat
A l'ha pijà la vaca per le baie
Baraté raso
El cavai san
Esse al pian dij babi

NOSGNOR A L'HA LE MAN LONGHE
Col éd lassù
Anima maunétta
El bocon da prèive
San Trotin
A smija Barabìo
La masca Salerno
Aragn éd sèira
Tuti ij soj a tramonto

DE' D'EULI 'D GOMO
Chi travaja prega
Travaj pér forsa
La ciav dél Paradis
Sensa sòld as fa gnente
[..]




Enrico Bassignana

SAPIENSA ANTICA DEL PIEMONTE

editore PRIULI & VERLUCCA
edizione 2012
pagine 384
formato 14x21,5
cartonato con sovracoperta plastificata a colori
tempo medio evasione ordine
2 giorni

9.90 €
6.90 €

ISBN : 978-88-8068-576-0
EAN : 9788880685760

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com