| 
 I saggi qui riuniti 
        prendono in esame alcuni testi narrativi del XIII secolo, che vennero 
        scritti in francese ( 
        Jaufré, Merveilles de Rigomer, Joufroi de Poitiers, Wistasse le 
        Moine, Sir Orfeo, Lai du Trot), in provenzale (Jaufré) o in medio-inglese 
        (Sir Orfeo). A unirli, come oggetti di indagine è soprattutto l'inchiesta 
        sulle relazioni testuali - intertestuali e interdiscorsive - che li collegarono 
        a testi sentiti come modelli cordialmente ammirati e rispettati. E' inoltre 
        la ricerca (necessitante di ulteriori approfondimenti) della loro peculiare 
        posizione nella coeva letteratura romanzesca, entro i cui, tuttavia inquieti, 
        confini, essi vennero a segnalarsi per originalità di soluzioni 
        e anche per difficoltà di adattamento. L'epoca, infatti, il XIII 
        secolo, segna una fase di passaggio innovativa, ma anche interlocutoria, 
        del romanzo francese, non più unicamente di materia e ideologia 
        arturiana e cortese, ma tentato dalla sperimentazione di percorsi più 
        variati, connotati dall'inpiego della satira e della parodia.  | 
     
       INDICE 
         
         
         I. Studio sul Jaufré. 
         
        1. Artù e l'incantatore. Corrispondenze strutturali e semantiche 
        nel Jaufré. 
        1. Re Artù e l'Incantatore. 
        2. Nuclei tematici e di significato. 
        3. Piani di costruzione e livelli di senso. 
         
        2. I giganti e la piucela. Un caso di intertestualità 
        nel Jaufré. 
        1. L'eredità di Chrétien. 
        2. Jaufré e Renaut de Beaujeu. 
         
        Nota sull'iconografia del ms. B.N. f.fr. 2164 del Jaufré (A). 
         
        II. Magie e trasformazioni nel romanzo del XIII secolo. 
         
        3. Mais l'aventure revient ja. Retaggio 'folclorico' e scrittura 
        nelle Merveilles de Rigomer. 
        1. I Materiali della tradizione. 
        2. La costruzione del racconto, o Lancelot e Dinadan. 
         
        4. Amour vs tricherie. Lettura del Joufroi de Poitiers. 
        1. Amour vs Inganno 
        2. Il rosso e il nero 
         
        5. Le astuzie di Wistasse. 
        1. Un modello irrinunciabile. 
        2. Generi in contatto. 
         
        III. Narratio Brevis 
         
        6. Un antecedente del Lay di Sir Orfeo. 
        7. Composizione e cronologia relativa nel Lai du Trot. 
         
        Indice dei nomi 
         
         
          | 
      
               
       
        
           
             
               Margherita Lecco  
 
 SAGGI SUL ROMANZO DEL XIII SECOLO  
 
editore DELL'ORSO  
edizione 2003  
pagine 130  
formato 17x24  
 brossura  
tempo medio evasione ordine  2 giorni  
 
13.00 €  
 10.40 €  
 
ISBN : 88-7694-641-1  
EAN  :   
             | 
           
         
    
  |