motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
POETI IN PIEMONTESE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA
1861 - 2010
PREMESSA

La singolarità di questa raccolta, dedicata ai poeti piemontesi della provincia di Alessandria - che il Consiglio regionale ha voluto sostenere - è la riscoperta di una vena letteraria che, forse, all'interno della stessa letteratura nella nostra lingua regionale era considerata marginale. A concorrere a questa valutazione è indubbiamente la collocazione geografica dell'Alessandrino, ma anche la storia di quest'area, appartenuta nei secoli un po' al Ducato di Milano un po' alla Repubblica di Genova, entrata a far parte dei dominii sabaudi in modo permanente solo nel Settecento.
Ciò ha indubbiamente influenzato la specificità della lingua piemontese parlata nell'area alessandrina e trasferita nei testi letterari, senza però che la differenziazione linguistica, rispetto alla koinè ufficiale, al piemon-tese degli ambienti torinesi, sia tale da renderla estranea, anzi.
In questa "lontananza" dal potere ufficiale, ovvero dalla corte sabauda, hanno potuto esprimersi ed essere valorizzati molti temi forse più autenticamente popolari. Così certi stili della satira tipici della poesia alessandrina, come la bosinà, acquisiscono una loro dimensione nel più vasto ambito letterario piemontese.
Tra i numerosi tasselli che hanno contribuito a creare un'identità regionale, nel Ducato sabaudo prima, nel Regno di Sardegna in seguito, la lingua comune - parlata dai popolani, come dalla corte, per non dire dal sovrano medesimo - è stata uno dei collanti più rilevanti. Fino all'Unità, il piemontese è stata la lingua di uso corrente negli affari pubblici e privati di uno Stato che, forse unico e certamente più di ogni altro in Italia, è riuscito a creare un sentimento nazionale - nel senso moderno - che partendo dalla fedeltà dinastica andava ben oltre, nel riconoscimento di una comune radice culturale.
Con l'unificazione italiana, il Piemonte ha fatto il doloroso sacríficio anche della sua lingua, acconciandosi rapidamente all'uso dell'italiano, negli atti ufficiali e nelle relazioni formali. I nostri avi, presi dalla passione per la creazione di una Patria comune non hanno avuto esitazioni nel sacrificare una tradizione linguistica che, da allora, è stata riservata all'ambito della familiarità e dell'amicizia, un veicolo linguistico minore - per definizione - ma forse per questo ancora più significativo della profondità delle proprie radici nell'animo dei piemontesi.
Decenni di "italianizzazione" forzata, correnti migratorie da ogni parte d'Italia, cambi di modelli culturali e di modi di comunicazione non sono stati sufficienti a sconfiggere una lingua che esprime in modo così composito la nostra essenza di comunità regionale. Lo dimostra anche la ferma volontà con cui la Regione, da anni, punta ad ottenere il riconoscimento - purtroppo finora negato dallo Stato - del piemontese come lingua da tutelare e valorizzare, non per rassegnarsi a un'esistenza minoritaria, ma per poter destinare risorse e sforzi alla promozione di questo veicolo linguistico come fonte di riconoscimento per tutti i piemontesi, come ponte tra le generazioni di ieri, di oggi e di domani.

VALERIO CATTANEO
Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

INDICE

Premessa, VALERIO CATTANEO, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Prefazione, GIOVANNI TESIO, Università del Piemonte Orientale

Introduzione

ALESSANDRIA

Il secondo '800

CRISPINO JACHINO
GIAN MARIA PICCONE
GIOANN RATIN [GIOVANNI G. A. FIGAROLO TARINO]
CIOLÌ [GIOVANNI BATTISTA PORTA]

Tra fascismo e primo dopoguerra
ANDREA CANESTRI
JOSÉ BERNARDOTTI
ENRICO REPOSI

Il secondo '900
SANDRO [ALESSANDRO] LOCARDI
GIANNI [GIOVANNI NICOLA] FOZZI
GIANNI REGALZI

Engagés del secondo '900

GIOVANNI RAPETTI
ROSSANA IVALDI

Fuori città

DOMENICO BISIO

Nuove tendenze
GINEVRA BOCCHIO

IL MONFERRATO


Tra secondo '800 e primo '900

Testimonianze del XIX secolo
LUIGI BOVANO
CESARE VINCOBRIO [SEVERINO BRACCIO]
CARÄSSA [BECCHINO COSTANTINO]
ALBINO DEFILIPPI
LUIGI TORRIANO

Secondo '900: a l'ansëgna dij Brandé
GIOVANNI GIUSEPPE BELLAFÀ
ERNESTO ROSSI
MARIO ROBOTTI
UMBERTO LUIGI RONCO
LUIGI MASOERO
ALFREDO ROTA
NINA PRATI
TERESIO MALPASSUTO
LORENZO MAGRASSI

Brandé a parte...

Il circolo degli "Sgajentä"
CINO [FRANCESCO] CHIODO
NANNI [GIOVANNI] MARTINI
LUIGI VIGORELLI
GUIDO CORNAGLIA
ARTURO VERCELLINO

Nel basso Monferrato
DON GONELA [FRANCESCO ERMENGILDO GONELLA]
FERNANDO BARBANO
GABRIELE CECCHERINI

Nuove leve
ELISA ALGOZINO
ALESSIO RABBIA

Conclusione

APPENDICE

Produzione in prosa
ANDREA CANESTRI
NINO AUTELLI
MARIO ROBOTTI
NINA PRATI
LORENZO MAGRASSI
ANTONIO SILVANI

CENNI SULLA PRODUZIONE NEL TORTONESE E NELL'OLTREGIOGO

LUIGI [LUISEIN] SILVI
COLOMBO GAJONE
MARCO PIAGGIO

IL PIEMONTESE NELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

La grafia storica del piemontese
Bibliografia
Indice





Sergio Garuzzo

POETI IN PIEMONTESE della Provincia di Alessandria

editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
edizione 2011
pagine 432
formato 17x24
brossura con alette
tempo medio evasione ordine
2 giorni

20.00 €
18.00 €

ISBN : 978-88-8262-184-1
EAN : 9788882621841

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com