| Una storia corale,      dove una volta tanto non è il coro che conta, 
    ma i singoli protagonisti.
 
 La Provincia di Torino promuovendo questa ricerca su protagonisti del Risorgimento nati nel nostro territorio ha voluto compiere un'operazione di recupero della memoria storica, individuale e locale, che di proposito vede la luce in concomitanza con il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
 Ricordare e riproporre all'attenzione personaggi, a volte minori, che hanno dedicato la loro esistenza alla realizzazione nazionale non deve essere inteso come un semplice anche se interessante lavoro archivistico, ma come intenzione di documentare quanti - e non furono pochi - fra Torino e dintorni fecero proprio l'ideale di un'Italia finalmente unita e con le loro forze e il credo politico agirono per raggiungere, magari attraverso strade diverse, quest'obiettivo.
 Questo libro non è quindi celebrazione della memoria fine a se stessa di questa o quella figura delineata citando il luogo di nascita, quanto piuttosto testimonianza di come furono articolati il pensiero e l'azione comune, la mentalità dell'epoca risorgimentale, che in senso positivo travolse le esistenze di diverse generazioni e le condizionò, nel bene e nel male.
 
 150 uomini e luoghi    del Risorgimento
 in Provincia di Torino
 
 Questo volume raccoglie, con una scelta evocativa e simbolica, 150 biografie di personaggi legati a luoghi dell'attuale Provincia di Torino. Nella raccolta dei profili si è volutamente escluso di puntare l'attenzione su Torino, mentre si è dato ampio risalto a personaggi che nacquero, vissero o morirono in altri centri "minori" di quel territorio che oggi, attraverso l'unità amministrativa della Provincia, presenta omogeneità economica, culturale e sociale. Tale scelta è stata operata partendo dalla considerazione storiografica che sul capoluogo la bibliografia, già abbondante, appare meglio conosciuta, al punto da produrre la sensazione che non vi sia stato un Risorgimento fuori dal perimetro della prima capitale d'Italia. Per mitigare questa impressione e per ridare dignità e visibilità a componenti meno celebri (e meno celebrate, ma non per questo meno significative) del movimento risorgimentale, sono stati tralasciati i ritratti degli attori primari, a tutto vantaggio di molte figure che, per aver lasciato tracce non sempre cospicue della loro esistenza e della loro partecipazione al processo unitario, sono risultate complessivamente poco studiate. Alcune schede tematiche completano la rassegna biografica, segnalando, in appositi box, il deposito di memoria storica consegnato a luoghi, ambienti o edifici particolari legati, in senso lato, al Risorgimento, qui inteso come quella lunga stagione dell'Ottocento, che va dai moti costituzionali degli anni Venti all'età post-unitaria nell'Italia liberale.
 In questo ampio arco temporale maturò la creazione delle province, la cui vicenda trova nelle stesse date dell'unificazione nazionale momenti importanti dal punto di vista della trasformazione istituzionale. L'attuale Provincia (ridimensionata geograficamente solo nel XX secolo dal distacco di Aosta) può far risalire, infatti, la propria genesi al 1859, quando le antiche province di Pinerolo, Ivrea e Susa, abolite e declassate a circondari, furono accorpate a Torino.
 [..]
 | INDICE 
 Prefazione, di Ugo Perone e Antonio Saitta
 150 uomini e luoghi del Risorgimento in Provincia di Torino,
 a cura del Laboratorio di Studi Storici sul Piemonte e gli Stati Sabaudi
 
 Abbreviazioni usate nella bibliografia
 
 Inizio schede personaggi
 
 Assedio di Gaeta
 La seconda guerra d'indipendenza
 Pinerolo
 Brusasco
 Santena
 Chieri
 La prima guerra d'indipendenza
 Fenestrelle. Il forte
 La terza guerra d'indipendenza
 Agliè
 Venaria
 Il Traforo del Frejus (Bardonecchia)
 Campagne garibaldine e spedizione dei Mille
 Viù
 I carbonari a Vico Canavese
 Torre Pellice
 Moncalieri
 Bricherasio
 Collegno
 I moti del 1821
 
 Elenco delle località della Provincia di Torino citate
 
 Bibliografia
 
 La Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte "G. Grosso"
 
 Crediti fotografici
 
 Indice dei personaggi in ordine alfabetico
 
 |  
 
  
 
 
           
            | aa.vv. 
 150 PERSONAGGI DEL RISORGIMENTO ITALIANO
 
 editore DANIELA PIAZZA
 edizione 2011
 pagine 320
 formato 17x24
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 20.00 €17.00 €
 
 ISBN : 978-88-7889-255-2
 EAN  : 9788878892552
 
 |  
 |