Il Palio degli Sbandieratori ha raggiunto il suo quarantesimo anno di vita, con l'intatto fascino che ogni volta si ripete in una sera di settembre, nel rullare dei tamburi, negli squilli delle chiarine che riempiono piazza San Secondo ed il volteggiare delle bandiere che salgono al cielo e sembrano scendere dalla notte.
Il presente volume è dedicato al "Paliotto", competizione sinora mai raccontata in modo dettagliato ed esaustivo in tutte le sue sfaccettature e nei suoi personaggi: anzi, questo lavoro è nato proprio dalla volonta di dare visibilità, merito e riconoscenza a tutte le formazioni di musici e sbandieratori dei Rioni, Borghi e Comuni che in questi anni sono state le protagoniste di una sfida unica nel suo genere in Italia.
Esse sono diventate ambasciatrici della città di Asti, contribuendo a farla conoscere nel mondo e riproponendo sempre nelle loro esibizioni una qualità atletica, musicale e di regia che pone molte fra le compagini astigiane tra le migliori formazioni italiane. Suonare il tamburo e la chiarina ed il "giocare" di bandiera sono abilità antiche, ancora oggi amate e praticate nella città di Asti da tanti giovani che si impegnano con passione per affermarsi come protagonisti nei rispettivi gruppi, mettendo però in risalto anche il lavoro paziente, puntiglioso e non privo di sacrificio svolto da ogni Comitato per conquistare l'ambito "Paliotto".
Il libro è dedicato ad Asti, città ricca di storia e di tradizioni, ed agli Astigiani, affinché valorizzino sempre più uno dei momenti più coinvolgenti del Palio di Asti: soprattutto, questo volume vuole essere un doveroso ringraziamento a tutti coloro che, dall'inizio ad oggi, con disinteressato impegno e smisurata passione hanno contribuito alla crescita dei gruppi astigiani, facendo del Palio degli Sbandieratori la bella gara che ci appassiona ogni volta.
Al lettore proponiamo la narrazione di una sfida cresciuta nel tempo e combattuta con bandiere, chiarine e tamburi: in questa gara donne e uomini sono impegnati ogni volta per dare il meglio di sé, con la tenacia e l'emozione che caratterizzano i momenti importanti della vita. |
INDICE
DEDICHE E PREMESSA
PRESENTAZIONE
di Massimo Cotto
SALUTO
di Pier Paolo Verri
INTRODUZIONE
di Maurizio Mela
IMPRESSIONI DI SETTEMBRE
di Carlo Franco
ASTI ANTICA E NOBILE CITTA'
IL PALIO DI ASTI
SETTE SECOLI DI STORIA E TRADIZIONE
MAURO AMERIO "LEONE"
GIORGIO GACOMO MARIA VIALE
AMELIA ANGIOLINA ADORNI
IL PALIO DEGLI SBANDIERATORI:
UNA STORIA LUNGA QUARANT'ANNI
RIONI, BORGHI, COMUNI
AL PALIO DEGLI SBANDIERATORI
RIONE CATTEDRALE
RIONE SAN MARTINO BORGO SAN ROCCO
RIONE SAN PAOLO
RIONE SAN SECONDO
RIONE SAN SILVESTRO
RIONE SANTA CATERINA
BORGO DON BOSCO
BORGO SAN LAZZARO
BORGO SAN MARZANOTTO
BORGO SAN PIETRO
BORGO SANTA MARIA NUOVA
BORGO TANARO TRINCERE TORRAZZO
BORGO TORRETTA NOSTRA SIGNORA DI LOURDES
BORGO VIATOSTO
COMUNE DI BALDICHIERI
COMUNE DI CANELLI
COMUNE DI CASTELL'ALFERO
COMUNE DI MONTECHIARO
COMUNE DI MONCALVO
COMUNE DI NIZZA MONFERRATO
COMUNE DI SAN DAMIANO
ANNUARIO DAL 1977 AL 2016
I MAESTRI DEI "PALIOTTI"
IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI
PROPOSTA PER UN MARCHIO - LOGO
CONCLUSIONI
RINGRAZIAMENTI
BIBLIOGRAFIA
|


Massimo Mazzetto - Efrem Zanchettin
IL PALIO DEGLI SBANDIERATORI
editore OMNIA
edizione 2017
pagine 224
formato 21x29,7
brossura con alette
tempo medio evasione ordine ESAURITO
17.00 €
17.00 €
ISBN : 978-88-904453-7-8
EAN : 9788890445378
|
|