| Giusta e legittima soddisfazione degli attuali abitanti del centro storico e di Piazza Savoia 
 Diminuito e quasi cessato il carosello di proprietari, che dopo poco tempo, delusi degli inconvenienti, che tali zone presentano, le abbandonano, si constata oggi che chi non si smarrì e cercò di attenuarli con iniziative proprie e vi pose le radici, finì per apprezzarle, bilanciando i lati negativi con quelli positivi.
 È innegabile che i primi non mancano: ristrettezza di spazi di accoglienza, di ariosi giardini, di impossibilità di procurarsi tutti i conforti, che le tecniche moderne offrono nei nuovi edifici, i divieti della ZTL ecc. ecc. Molti però sono quelli positivi.
 Non si fatica nel procurarsi quanto necessita la vita domestica: cibarie di ogni tipo, vestiario ecc. C'è una dovizia di bar, di alberghi, di luoghi di accoglienza.
 I palazzi di pubblico interesse sono facilmente raggiungibili: il Regionale, il Comunale, la Reggia Sabauda ecc. ecc.
 Gli studiosi hanno a portata di mano biblioteche, archivi, istituti universitari, musei, come Oen° Egizio, di Palazzo Madama ecc. ecc.
 Chi ama i divertimenti trova il Teatro Regio ed altri, sale da ballo, cinematografi ecc. ecc.
 Chi è devoto può frequentare chiese, una più bella ed artisticamente più ammirevole dell'altra ed anche la Consolata, il santuario più amato, non solo della città, ma anche dei dintorni.
 Al centro storico puntano da ogni parte i mezzi pubblici di trasporto. Sensibilizziamo i nostri figli e nipoti, perché quanto abbiamo tanto sospirato e avuta la gioia di vedere realizzato, continui.
 Diamo il nostro appoggio a quanti si propongono di migliorarlo ancora nel rispetto della nobile tradizione.
 Vigiliamo perché speculatori non ne facciano scempio a loro egoistico e sporco interesse.
 | INDICE GENERALE 
 Dedica
 Alcune precisazioni preliminari
 Metodologia seguita nelle mie ricerche
 Soddisfazione degli attuali abitanti la Piazza
 Ringraziamenti
 
 CAPITOLO PRIMO - Piazza Savoia
 Sua nascita
 Torino Romana: sue caratteristiche
 Torino Medioevale: sue caratteristiche
 Torino sotto il dominio francese
 Torino eletta capitale del ducato di Savoia da Emanuele Filiberto .
 La Cittadella di Torino
 Torino sotto i successori di Emanuele Filiberto
 Inizio del ducato di Vittorio Amedeo II
 Vittorio Amedeo II e la grande alleanza
 Vittorio Amedeo II e le fortificazioni del settore occidentale di Torino
 Vittorio Amedeo II e la guerra di successione spagnola
 Vittorio Amedeo II nell'euforia della vittoria
 Michelangelo Garove primo progettista dell'ingrandimento
 Sospensione dei lavori dell'ingrandimento occidentale
 Filippo Juvarra e l'ingrandimento occidentale
 I quartieri militari progettati da Juvarra
 La via Susina, ora via Del Carmine
 Piazza Susina, ora Piazza Savoia
 Le varie sue denominazioni
 Sue vicende storiche
 La Piazza e il rientro a Torino dei Savoia
 Piazza Savoia e il suo Obelisco
 Piazza Savoia dopo la creazione di Piazza Statuto
 Piazza Savoia e gli esuli risorgimentali
 Torino capitale del Regno - conseguenze del trasferimento a Firenze .
 Piazza Savoia dopo il trasferimento della capitale
 Riqualificazione di Piazza Savoia
 Piazza Savoia nel dopoguerra '40-'45
 I negozi di Piazza Savoia
 Bibliografia
 [..]
 |  
 
  
 
 
           
            | Domenico Bo 
 STORIA DALLE ORIGINI AD OGGI DI PIAZZA SAVOIA
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2014
 pagine 272
 formato 16,5x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 18.00 €15.90 €
 
 ISBN : 978-88-8262-208-4
 EAN  : 9788882622084
 
 |  
 |