|
Un poemetto in piemontese, con traduzione italiana a fronte che a partire dalle suggestioni dei Natali d’antan – quelli di un’infanzia forse diventata un po’ favolosa – mira a ricreare un’atmosfera di religiosità rustica e paesana, di civiltà piemontese, e dunque scritto in piemontese. Un intero paese di fantasia che si sente chiamato a partecipare al mistero della natività, e che cammina verso la capanna con la fiducia e la semplicità di un’attrazione cui ingenuamente corrisponde. Quartine di senari piani e tronchi che restituiscono a quell’istante – in forme e in parole di poetico incanto – tutta la forza di un evento-avvento comunitario. |


Giovanni Tesio
NATAL PIEMONTČIS
editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
edizione 2021
pagine 32
formato 12x17
brossura
tempo medio evasione ordine 2 giorni
7.00 €
6.50 €
ISBN : 978-88-8262-309-8
EAN : 9788882623098
|
|