| PERCHÉ E COME NACQUE IL GOVERNO MUSSOLINI? QUALE RUOLO VI EBBE VITTORIO EMANUELE III? LE FORZE ARMATE FIANCHEGGIARONO I FASCISTI O DIFESERO L'ORDINE PUBBLICO?
 QUANTO PESÒ LA POLITICA ESTERA SULLA SVOLTA?
 LA RISPOSTA È. NEI DOCUMENTI: NEGLI INEDITI VERBALI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI 1922
 E IN ALTRE CARTE QUI PUBBLICATE PER LA PRIMA VOLTA.
 
 IL REGNO D'ITALIA NEL 1922
 Aldo A. Mola
 
 Nel 1922 l'Italia era una monarchia rappresentativa, a norma dello Statuto promulgato il 4 marzo 1848 da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, che il 23 marzo 1849 abdicò ed ebbe per successore il figlio, Vittorio Emanuele II. Dopo i plebisciti che nel 1860 lo vollero sovrano costituzionale (in Toscana, Modena, Emilia, Umbria e Marche, Sicilia e Province Napoletane), con legge del Parlamento il 14 marzo 1861 Vittorio Emanuele II assunse il titolo di re d'Italia per sé e i successori. Lo Statuto «Albertino» divenne la «Costituzione» del regno d'Italia. Lo Statuto stabiliva che il re è
 Capo Supremo dello Stato: comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra; fa i trattati di pace, d'alleanza, di commercio ed altri [...]. Nomina a tutte le cariche dello Stato; e fa i decreti e regolamenti necessari per l'esecuzione delle leggi [...]. Il re solo sanziona le leggi e le promulga [...]. Il re nomina e revoca i suoi ministri. I Ministri sono responsabili.
 All'avvento di Benito Mussolini era re Vittorio Emanuele III di Savoia (Napoli, 12 novembre 1869 - Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947), sul trono dal 29 luglio 1900, quando a Monza venne ucciso suo padre Umberto I, al 9 maggio 1946, quando abdicò. Anche i suoi più acerrimi nemici riconobbero che si attenne sempre allo Statuto.
 [..]
 | INDICE 
 IL REGNO D'ITALIA NEL 1922
 Aldo A. Mola
 
 MUSSOLINI, 31 OTTOBRE 1922:
 UN GOVERNO DI UNIONE NAZIONALE Aldo A. Mola
 
 I. VERBALI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
 I GOVERNO FACTA, 26 FEBBRAIO - 1° AGOSTO 1922
 II GOVERNO FACTA,1° AGOSTO - 31 OTTOBRE 1922
 
 2. GOVERNO MUSSOLINI, 31 OTTOBRE - 31 DICEMBRE 1922
 
 3. LA CRISI DEL 1922 NEI DISPACCI DELL'UFFICIO CIFRA
 DEL MINISTERO DELL'INTERNO, 4 AGOSTO - 31 OTTOBRE 1922
 I. TELEGRAMMI IN PARTENZA
 II. TELEGRAMMI IN ARRIVO
 
 4 DIARIO DELLA CASA MILITARE DEL RE
 1° GENNAIO - 31 DICEMBRE 1922
 
 5. ESERCITO E FASCISMO
 RAPPORTI TRA ESERCITO E FASCISMO NEL TRIENNIO 1919-1922. IL GEN. ERNESTO DE MARCHI, CUNEESE A FIRENZE
 Antonino Zarcone
 
 6. IL FATTORE «POLITICA ESTERA» NELL'ASCESA AL POTERE DEL FASCISMO (MARZO-OTTOBRE 1922)
 GianPaolo Ferraioli
 
 7. GIOVANNI GIOLITTI: IL DOVERE VERSO L'ITALIA (1919-192.1) LETTERE INEDITE ALLA MOGLIE, ROSA SOBRERO Aldo A. Mola
 
 INDICE DEI NOMI
 |  
 
  
 
 
           
            | Aldo A. Mola 
 MUSSOLINI A PIENI VOTI?
 
 editore CAPRICORNO
 edizione 2012
 pagine 376
 formato 15x21
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 25.00 €25.00 €
 
 ISBN : 978-88-7707-121-7
 EAN  : 9788877071217
 
 |  
 |