Nell'ambito
dei rapporti culturali tra l'Amministrazione Provinciale e i comuni, questa
serie di volumi dedicati agli studi di carattere corografico, dopo il volume
su Monale, prosegue con un altro esempio di concreta collaborazione. L'ambizioso
progetto, teso a recuperare e valorizzare una storia complessa nei suoi
aspetti culturali, economici e sociali scaturito nella tavola rotonda promossa
dalla Provincia, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Montemagno, è
stato possibile grazie all'intensa collaborazione degli studiosi che si
sono impegnati nel corso degli anni in una ricerca non facile perchè
dedicata ad un patrimonio spesso sottovalutato e in parte sconosciuto, come
la torre di S.Vittore uno dei simboli di Montemagno compresa nei restauri
grazie ai finanziamenti pubblici e privati erogati a seguito della L. 270
del 7 agosto 1997 "Piano degli interventi di interesse nazionale relativi
a percorsi giubilari".
Per il rigoroso criterio di scelta con cui sono stati riuniti gli interventi
non si può esprimere che un vivo ringraziamento agli Autori, alle
Soprintendenze per i Beni Artistici, Storici, Ambientali, Architettonici
e Archeologici del Piemonte, agli Archivi, agli Enti ed i singoli che hanno
reso possibile questa iniziativa che auguro potrà consentire a contribuire
alla ricerca storica nel nostro territorio per meglio valorizzare le tradizioni,
l'arte, la storia che formano il nostro passato indispensabile per promuovere
la conoscenza presso i giovani.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
ROBERTO MARMO
|
INDICE
Presentazioni
Roberto Marmo
Claudio Gotta, Silvana Ferraris
Introduzione
Renato Bordone
Il castello di Montemagno
Renato Bordone
Il processo di definizione politica di un'area di confine: il territorio
di Montemagno tra XII e XIII secolo
Ezio Claudio Pia
Fonti e prospettive per una storia di Montemagno in età moderna
Blythe Alice Raviola
Il giardino del Castello di Montemagno
Marco Devecchi
Restauri e problemi di tutela a Montemagno
Elena Ragusa
Montemagno, chiesa di San Vittore
Fernando Delmastro, Paola Salerno
Graffiti per pregare. Le meridiane benedettine ad ora canonica sulle chiese
romaniche astigiane
Guido Tonello
Chiesa di Santa Maria della Cava. Analisi delle vicende costruttive
Paolo Mighetto, Giannamaria Villata
Chiesa di Santa Maria della Cava. Indagini archeologiche
Alberto Crosetto
Chiesa di Santa Maria della Cava. Notizie storiche
Ezio Claudio Pia
Appunti sugli affreschi absidali di Santa Maria della Cava
Edoardo Villata
Un'Adorazione dei Pastori tra Macrino e Gandolfino
Fulvio Cervini
Seguace di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo
"Madonna col Bambino e santi"
Anna Maria Bava
Orsola Maddalena Caccia (Moncalvo 1600 c.- Moncalvo 1676)
"San Giovanno Battista", 1644
Anna Maria Bava
Pietro Francesco Guala (Casale M.to 1698- Milano 1757)
"San Michele tra Sant'Evasio e San Defendente"
Maria Paola Soffiantino
Bibliografia
|


aa.vv.
MONTE MAGNO TRA ARTE E STORIA
editore PROVINCIA DI ASTI
edizione 2001
pagine 128
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine 2 giorni
10.00 €
5.90 €
ISBN :
EAN :
|
|