La
Provincia di Asti promuove con interesse e simpatia questa pubblicazione,
dedicata dall'autore, Enrico Chiaves, a Monale e alle sue vicende e, in
particolare, alle testimonianze storiche e architettoniche di maggior
rilievo espresse da questi luoghi: il Castello e la Bastita.
La spinta propulsiva della ricerca e della ricostruzione sul filo della
memoria - dichiarata fin da subito del tutto personale e senza ambizioni
storiche dall'autore - è così l'autentico affetto per il
paese e per il ricco sedime di storia e avvenimenti che lo sottende. Di
più: in qualità di propietario della Bastita, Chiaves si
pone il doveroso compito non solo di recuperare e di preservare materialmente
quest'illustre edificio dall'insidia del tempo, ma persegue anche, e forse
soprattutto, la finalità di nutrirne la persistenza con la strategia
più collaudata nei tempi e più efficace per il futuro: la
memoria tramandata.
Ed è proprio questo aspetto particolare della ricerca che ce la
rende cara: la consapevolezza maturata in chi scrive di essere depositario
privilegiato di informazioni e di conoscenze dirette e la parallela volontà
di offrirle al pubblico, sia questo il proprio paese o il turista visitatore,
con semplicità e immediatezza come si fa, anche nel vivere quotidiano,
accogliendo un ospite atteso o inaspettato. Ma Enrico Chiaves non si ferma
qui: sua intenzione, che l'Amministrazione Provinciale condivide e apprezza,
è devolvere alla Croce Rossa locale la sua parte delle copie del
libro, in adesione concreta al sincero spirito di appartenenza alla comunità
monalese.
Ma, ancora al di là delle peculiarità d'impostazione di
questo libro vogliamo esprimere il nostro apprezzamento per la maniera
semplice e bonaria con la quale l'autore ci conduce, portandoci per mano
come scolari in gita, fra le pur sontuose memorie della Bastita e del
Castello, fra i personaggi di spicco che ne hanno attraversato, nei secoli,
la storia e le stanze, facendoci con garbo sostare, come all'ombra in
una giornata di canicola, negli angoli più appartati e privati
di edifici e avvenimenti che, pure, sono stati coevi e contigui alla storia
più blasonata e altisonante.
Si tratta, in definitiva, di un'opera di lettura o rilettura di un piccolo
lembo del territorio astigiano, al di fuori degli schemi scientifici della
ricerca storica e della consultazione delle fonti: una ricerca fatta con
semplicità e autenticità, che diventa testimonianza di affetto
per la nostra terra e impegno a farne conoscere i gioielli nascosti.
L'ASSESSORE ALLA CULTURA
VITTORIO MASSANO
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
ROBERTO MARMO |
INDICE
Presentazioni
Vittorio Massano - Roberto Marmo
Giuseppe Bolla
Premessa
Enrico Chiaves
Introduzione
Renato Bordone
I. Il nome
II. Il territorio
III. La Storia. Alto Medioevo
I cognomi
Il feudalesimo
IV. La Storia. Monale nel Basso Medioevo
V. La Storia. Monale nell'Evo Moderno
VI. La popolazione. Le istituzioni e la vita sociale
VII. Il Castello
VIII. La Chiesa parrocchiale
IX. La Bastita
X. Altri edifici monalesi
XI. Documenti (1,2,3,4,5,6,7,8,9)
|


Enrico Chiaves
MONALE
editore PROVINCIA DI ASTI
edizione 2000
pagine 92
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine 3 giorni
7.75 €
7.75 €
ISBN :
EAN :
|
|