La
bellezza di una tovaglia ricamata a mano, il fascino di un lenzuolo decorato
da un orlo a giorno, l'eleganza di una tenda arricchita da un punto traforato
non hanno tempo.
Un viaggio alla riscoperta del piacere di ago e filo, attraverso la descrizione
dei punti principali, con le applicazioni sui diversi tessuti, la spiegazione
delle tecniche e gli schemi.
Tante idee e suggerimenti per decorare con la vostra abilità e inventiva
asciugamani, camicie, centrotavola, copriletti, bavaglini...
PUNTO PER PUNTO...
...Quasi un gioco per imparare a realizzare tanti bellissimi ricami. Abbiamo
"spogliato" il ricamo dei tessuti classici e dei fili sottilissimi
per eliminare quella soggezione che questi incutono in chi è alle
prime armi. La nostra scuola di ricamo è stata realizzata su tela
di iuta - tessuto insolito e grintoso - sia per facilitare l'approccio con
l'ago sia perché ha una tramatura che si fa "leggere" e
contare agevolmente. Si, contare, perché la maggior parte dei punti
del ricamo ha una propria aritmetica, che corre lungo la tramatura del tessuto.
Abbiamo usato anche fili grossi e colorati (in prevalenza perlé n.5
e n.8) per evidenziare meglio i punti. La scelta di questi ultimi, dai più
semplici, che danno l'idea di un piccolo motivo (punto margherita, punto
covoni, punto spiga ecc.) a quelli più impegnativi, è stata
fatta per chi vuole imparare. Ci siamo ispirati agli imparaticci delle nonne
(i lavori eseguiti per esercitarsi con le tecniche di ricamo), le quali
li hanno conservati gelosamente per tramandarli a figlie e nipoti, in modo
che la loro arte non andasse perduta. |
INDICE
PUNTO PER PUNTO...
I materiali
I tessuti
I PUNTI BASE
Punto filza
Punto filza cambiato
Rombi a punta filza
Punto scritto
Motivo a punto scritto
Punto indietro
Ventagli a punto indietro
Punto erba semplice
Punto erba doppio
Punto catenella
Punto lanciato regolare
Punto lanciato irregolare
Stelle a punto lanciato
Stella a punto lanciato doppio
Rombi a punto lanciato
Palmette a punto lanciato
Motivo quadrato a punti lanciati
Punto raso
Punto raso a gruppi
Triangoli a punto raso
Onde a punto raso
Motivo a losanga a punto raso
Punto ciuffi d'erba
Punto corallo
Punto covoni
Puno foglia
Punto mosca
Punto
gemma
Punto spiga di grano
Punto spina
Punto festone
Punto festone ripassato
Punto festone incrociato e alternato
Punto margherita
Punto margherita ripassato
Punto ombra diritto
Punto ombra rovescio
Punto nodi
Punto onda
Punto vapore
Punto quadro
Punto Rodi
Punto grata
Punto principessa
RICAMI SU SFILATURE
Come preparare le sfilature
Punto a giorno semplice
Punto a giorno a fascetti diritti
Punto a giorno a fascetti sfalsati
Punto a giorno a fascetti annodati semplici
Punto a giorno a fascetti allacciati semplici
Barrete a punto rammendo
Rombi a punto rammendo
Fiocchi a punto rammendo
Piramidi rovesciate a punto rammendo
Punto cordoncino su sfilature
Punto cordoncino a zig-zag
Punto gigliuccio
Angolo con palmetta
Bordo con grata a punto rammendo
Punto handanger o norvegese
Rombo con doppia cornice
Sfilatura del ricamo hardanger
Rifiniture dell'hardanger
Con stelle madeira
Con punto rammendo
Con punto spirito
Con croci maltesi
Con punto ragnetto
Con barrette a punto cordoncino
Con punto quadrifoglio
RICAMI SU RETE FILET
Punto rammendo su filet
Cuore a punto rammendo
Triangoli a punto rammendo
Foglie in rilievo a punto rammendo
Punto tela su filet
Cuore a punto tela
Foglie a punto rammendo su punto tela
Punto spirito su filet
Punto festone su filet
Come fissare i fili sul rovescio della rete
RICAMI A PUNTO CROCE
Come eseguire il punto
Lavorare a punto croce
Cornice a punto croce
Punto croce in diagonale
|
Gabri Ruggero
MILLEPUNTI RICAMO
editore GRIBAUDO
edizione 2003
pagine 128
formato 19x27
brossura
tempo medio evasione ordine ESAURITO
7.90 €
7.90 €
ISBN : 88-8058-580-0
EAN : 9788880585800
|
|