motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
LA MEMÒRIA DEL TËMP 2026
Calendari Piemontèis
LA SARTINA TORINESE E LA DONNA D'OGGI

La figura della "sartina torinese" emerge come un vero e proprio simbolo di transizione, ritratta nella letteratura e nella realtà storica tra il 1911 e il 1949.
Guido Gozzano, ne "Il vergiliato sotto la neve" (1911), narra l'incontro con Giovannina, una sua amica d'infanzia diventata direttrice di un atelier. Nonostante il successo professionale, Gozzano la etichetta con sufficienza come una "cocotte", suggerendo che la sua ascesa sia dovuta a favori e non al duro lavoro.
Questa visione di solitudine e giudizio sociale riecheggia in Cesare Pavese, che ne "La bella estate" (1949) descrive una sartina di successo che, pur avendo fatto carriera a Roma, torna a Torino e rivisita con malinconia la sua bottega di origine. Sul piano storico, il 1911 è un anno cruciale: Torino contava
quasi 5.000 sarte, spesso giovanissime e sottopagate.
Queste lavoratrici diedero vita a un storico sciopero di otto giorni per chiedere migliori condizioni, dimostrando una notevole capacità di mobilitazione. Tuttavia, lo stesso anno, l'operetta "Addio giovinezza!" di Camasio e Oxilia fissa lo stereotipo della sartina come una giovane innamorata di uno studente di ceto superiore, una storia destinata a finire a causa delle differenze sociali.
In sintesi, la sartina torinese, con il suo coraggio e la sua indipendenza, fu una vera precursora della donna moderna, capace di lottare per i propri diritti in un'epoca che la voleva ancora relegata in un ruolo subordinato, sebbene il suo percorso verso l'emancipazione fosse segnato da difficoltà e giudizi.

BRUNO GAMBAROTTA
L'UNICO AUTENTICO
CALENDARI PIEMONTÈIS

curato da
BRUNO GAMBAROTTA e MICHELE BONAVERO
esce da oltre 30 anni …da sempre imitato!!!

Rivivere un po’ di Storia del Piemonte attraverso le fotografie d’epoca. i mesi, i giorni della settimana, i santi e una parte di notizie e curiosità sono in piemontese. Al fondo di ogni pagina, validi autori parlano di avvenimenti, curiosità, eventi, di ieri e di oggi.




aa.vv.

LA MEMORIA DEL TEMP 2026

editore IL PUNTO - PIEMONTE IN BANCARELLA
edizione 2025
pagine 18
formato 29x42
spirale
tempo medio evasione ordine
2 giorni

7.50 €
7.00 €

ISBN : 1122-6285
EAN : 9771122628007

 
©1999-2025 Tutti i diritti riservati
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia

P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com