|   
   | PIZZE, FOCACCE E TORTE SALATE Che si tratti di una pizza tradizionale o di una ricca torta farcita con carne o verdure, non c'è dubbio che senza le preparazioni salate da forno a base di pane le nostre tavole sarebbero molto più povere. Niente è meglio di una pizza, infatti, per allestire una cena diversa dal solito e creare subito un clima di festa, e poche ricette permettono di dare libero sfogo alla propria creatività come una torta salata dal ricco ripieno, da modificare in base ai propri gusti e a quello che offre la dispensa.
 LA PIZZA
 Farina, lievito, acqua e olio: quattro semplici ingredienti che combinati assieme dahrz uno dei piatti più famosi del mondo: la pizza. Nata come piatto povero e farcita
 con ingredienti comuni ha conquistato, nel corso dei secoli, i palati più diversi, adattandosi culture e alle realtà dei paesi più disparati.
 È difficile datare con precisione la nascita di questo piatto, in quanto gli impasti di acqua e farina hanno una storia millenaria, ma si può sapere con certezza quando è stata creata la pizza più famosa e forse la più amata. Nell'estate del 1889 Umberto I e la regina Margherita decisero di trascorrere le vacanze presso la loro reggia di Capodimonte.
 [..]
 
 |  
         
           
 
  
 
 
           
            | 
 PIZZE, FOCACCE E TORTE SALATE maxiricettari
 
 editore GRIBAUDO
 edizione 2010
 pagine 160
 formato 19x27
 plastificato con alette
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 9.90 €4.90 €
 
 ISBN : 978-88-580-0096-0
 EAN  : 9788858000960
 
 |  
   | 
   
    |   
   | PASTA E RISOTTI Poche pietanze possono essere considerate universali come quelle a base di pasta e riso: se anche i meno esperti in cucina si sono prima o poi cimentati con la preparazione di un piatto di spaghetti, è anche vero che questi ingredienti offrono mille possibilità a chi vuole giocare con sapori raffinati e accostamenti insoliti.
 Perfetti come prima portata, pasta e riso possono trasformarsi facilmente in un piatto unico, specialmente se conditi con carne o pesce. Questo ricettario vi offre una vasta proposta di paste e risotti: non manca la tradizione, con le ricette più famose, non mancano le preparazioni semplici e adatte a un pranzo preparato all'ultimo minuto, non mancano, infine, le ricette più elaborate e creative. Per chi volesse cimentarsi nella realizzazione della pasta fatta in casa, la sezione "Ricette base" fornisce tutte le dosi, i tempi e le indicazioni per preparare con le proprie mani tagliatelle, tortellini, gnocchi, lasagne... Non c'è che l'imbarazzo della scelta, tra tante ricette da provare e sperimentare in famiglia e con gli amici. Una serie di approfondimenti, infine, vi svelerà tutti i segreti della cottura e degli abbinamenti con i vini.
 LA PASTA
 Se c'è una pietanza di cui non possiamo assolutamente fare a meno è la pasta. Regina incontrastata della tavola, è uno dei piatti più amati e apprezzati, ambasciatrice universalmente riconosciuta della cucina italiana nel mondo. La sua storia è antichissima: conosciuta già dai Romani, che utilizzavano le lagane, simili alle nostre lasagne, la pasta si è evoluta nella forma e nei condimenti per oltre duemila anni. I suoi innumerevoli formati permettono di sbizzarrirsi con una grande varietà di ricette, molte delle quali sono leggendarie
 [..]
 | 
  
    |   
  | SALSE E SUGHI Profumati sughi lasciati cuocere lentamente a fiamma bassa, saporiti intingoli tanto buoni da far venire l'acquolina in bocca, gustose salse che arricchiscono ogni ricetta sono i protagonisti di questo libro. Che ne sarebbe, infatti, delle appetitose pastasciutte apprezzate in tutto il mondo senza la salsa di pomdoro, il ragù, il sugo allo scoglio o il pesto genovese? Come si potrebbe rinunciare alla delicata maionese, alla mostarda, alla salsa tonnata o alla vellutata besciamella, che da sempre accompagnano e rendono unici primi piatti, secondi, contorni, insalate...
 Ecco, quindi, un ricettario completo per preparare facilmente le migliori salse calde e fredde, sughi a base di carne, pesce, verdure, formaggi, dai grandi classici alle preparazioni più originali, per valorizzare a arricchire ogni pietanza.
 SALSE O SUGHI
 Qual è la differenza tra salse e sughi? Esiste una distinzione? In realtà in molti casi i termini sono sinonimi, ma è possibile individuare delle caratteristiche specifiche che contraddistinguono le due preparazioni.
 
 | 
  
    |  |  | 
  
    |  |  |