| Una guida pratica per entrare nel vivo del linguaggio del cinema, destinata agli appassionati della settima arte, desiderosi di accostarsi ai film in maniera più critica e smaliziata, senza perdere il piacere della visione. Il testo è altresì un prezioso strumento per tutti gli insegnanti che vogliono servirsi del cinema nella pratica didattica. A tale scopo il libro è arricchito da numerose attività ed esercitazioni pratiche.
 
 Francois Truffaut diceva che ognuno ha due mestieri, il proprio e quello di critico cinematografico. Nel senso che tutti si sentono in diritto di esprimere un proprio giudizio sui film che vedono, indipendentemente da una loro eventuale competenza specifica, come se tutti fossero in grado, semplicemente e inappelabilmnte, di essere, appunto, dei critici cinematografici.
 [..]
 
 Gianni Rondolino
 | INDICE 
 E adesso anche il cinema!
 
 1. LA GRAMMATICA DELLE IMMAGINI: I CODICI VISIVI
 [..]
 
 2. LA SINTESI DELLE IMMAGINI: I CODICI NARRATIVI
 [..]
 
 3. LA MUSICA E LE IMMAGINI: I CODICI SONORI
 [..]
 
 4. LEGGERE E SCRIVERE LE IMMAGINI: VEDERE E CREARE UN FILM
 4.1 Decodificare il linguaggio cinematografico
 [..]
 4.2 Codificare il linguaggio cinematografico
 [..]
 
 5. LE IMMAGINI COME DOCUMENTO: IL CINEMA E LA STORIA
 |  
       
 
   
 
 
           
            | Chiara Saccheggiani 
 ORE 9 LEZIONE DI CINEMA
 
 editore CLAVILUX
 edizione 2003
 pagine 120
 formato 17x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 5 giorni
 
 
 12.50 €12.50 €
 
 ISBN :
 EAN  :
 
 |  
   |