| Due 
      giovani ufficiali francesi, durante la guerra di Successione d'Austria del 
      1748 tentano di sedurre una giovane contessa italiana sposata adun anziano 
      signore a Cremona. Uno dei due, il Conte di Gissor, osserva la giovane a 
      teatro con un polemoscopio, un binocolo con lenti prismatiche che consente 
      di vedere di lato senza muovere lo sguardo in modo da non comprometterla 
      pubblicamente. L'altro, il Cavaliere di Talvis dice a Gissor che ha già 
      ottenuto i favori dell'aristocratica e per dimostrargli che dice la verità 
      gli propone una scommessa che dovrà arbitrare la donna stessa. Questa è la trama della tragicommedia in tre atti Le Polémoscope 
      ou La calomnie démasquée par la présence d'esprit 
      (Il Polemoscopio o la calunnia smascherata dalla presenza di spirito) scritta 
      da Giacomo Casanova, il memorialista libertino e avventuriero, nel 1791, 
      l'unica della sua produzione teatrale giunta integralmente sino a noi. Viene 
      qui presentata per la prima volta a cura di Gius Gargiulo, con il testo 
      francese ricostruito dal manoscritto originale, in edizione critica, con 
      la traduzione italiana a fronte, il corredo di note storiche e filologiche 
      e l'introduzione al testo e all'attività teatrale di Casanova.
 
 PREMESSA
 Sono trascorsi più di quattro anni dalla mise en escape, 
      in prima mondiale, de Il Polemoscopio di Giacomo Casanova, in versione originale 
      francese, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Ora questo singolare 
      testo teatrale vede la luce, adeguatamente tradotto e arricchito da un'ampia 
      prefazione, ad opera di un valente italianista parigino e di un coraggioso 
      editore italiano.
 Il che induce ad almeno due riflessioni:
 -la prima è che l'arricchimento dei quadri della nostra storia culturale 
      e letteraria non è più soltanto geloso patrimonio ( un tempo 
      si sarebbe detto, "in senso autarchico") degli studiosi italiani, 
      ma di quelli di tutti i paesi, tra i quali, tuttavia, la Francia va sempre 
      più assumendo un ruolo primario;
 -la seconda è che la presentazione in edizioni rigorose dei nostri 
      classici cosiddetti "minori" è stata assunta, con grande 
      senso di responsabilità , dalle sigle editoriali "minori", 
      mentre sempre più latitanti si dimostrano, su questo indispensabile 
      versante, le aziende "maggiori".
 Ciò che conta, in ogni caso, è che la ricerca in archivi, 
      biblioteche pubbliche e fondi privati di tutto il mondo continui; e che 
      essa sia assecondata, quasi in "corrispondenza d'amorosi sensi", 
      da imprese culturali rigorose, qualunque siano le loro dimensioni, che sentano 
      come un dovere primario di farsene "traghettatrici" nel mercato 
      italiano.
 
 Guido Davico Bonino
 Istituto Italiano di Cultura di Parigi
 | INDICE
 Premessa 
        di Guido Davico Bonino
 
 Introduzione
 
 Le Polémoscope ou La calomnie démasquée par la présence 
        d'esprit
 
 Nota al testo francese del Polemoscopio
 
 Atto Primo
 
 Atto Secondo
 
 Atto Terzo
 |  
 
  
 
 
           
            | a cura di Gius Gargiulo 
 LE POLEMOSCOPE
 
 editore DELL'ORSO
 edizione 2003
 pagine 114
 formato 17x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 13.00 €10.40 €
 
 ISBN : 88-7694-657-8
 EAN  :
 
 |  
 |