| Un libro dedicato a chi ama la vita, stare con gli amici e condividere con loro il buon cibo. Gustare un piatto in compagnia è sempre divertente. Ma quali pietanze si possono preparare per ospiti numerosi? Un sartù di riso, un timballo di pasta, un megarosbif, una feijoada, una fonduta - non solo salata, ma anche di cioccolato - o una bagna cauda sono l'ideale: in questo volume troverete ben 100 proposte per le diverse occasioni conviviali.
 
 Non si tratta di preparazioni per tutti i giorni, ma di ricette da condividere con parenti e soprattutto amici, perché nulla è meglio di un buon pasto per cementare i rapporti fra le persone. Non a caso, infatti, ritrovarsi insieme a tavola rappresenta da sempre, in tutto il mondo, in tutte le epoche, la condivisione per eccellenza, che si tratti di un matrimonio o di un'occasione da festeggiare.
 | I PIATTI DELL'AMICIZIA di Alessandra Terreri
 
 Condividere un piatto con una o tre persone è bello, sempre. Ma condividere un piatto con undici amici è bellissimo, sempre.
 Già, ma quali piatti sono adatti a dodici persone? Tanti, tantissimi. Un sartù di riso, u- timballo di pasta, un mega rosbif, una feijooda, una fonduta, una bagna cauda devono essere fatti per tanti: ve lo immaginate un timballo da due? Impossibile. E comunque anche piatti che si possono fare per sei persone, per dodici sono meglio.
 Certo, non sono piatti da tutti i giorni. Sono appunto piatti da condividere con parenti e soprattutto amici. Per quello è giusto chiamarli piatti dell'amicizia, della condivisione. Quelli che cementano i rapporti fra le persone, una cosa che avviene soprattutto a tavola, e infatti un grande pasto condiviso è da sempre l'ultimo atto, in tutto il mondo, in tutte le epoche, della condivisione, da un matrimonio a un affare andato a buon fine.
 lo ho sempre avuto una grande passione per la cucina, anche prima che diventasse un lavoro. Anche per i piatti per due, sia chiaro, ma soprattutto per quelli per tanti, da condividere: e sono anni che mia madre, anche lei brava cuoca - più di me... -, mi prende garbatamente in giro per la mia passione per le grandi tavolate. Una passione che diventa ancora più totalizzante se il recipiente di cottura è condiviso, come nelle fondute, che amo di un amore assoluto: e una fonduta alla mongola, condivisa sotto una tenda in un pianoro in Sardegna battuto dal vento, dono di un amico che sa di questa mia passione, e per il quale serberò per sempre grande riconoscenza, qualche anno fa è stato non solo il più buon pasto della mia vita, ma la cosa più bella che mi sia mai capitata. Appena dopo vengono i grandi piattoni ricchi di amidi e carni e tanti sapori, dai timballi ai brasati, dai cuscus alle polente, che troneggiano in mezzo a una tavola.
 Lungo gli anni ho raccolto tante ricette dell'amicizia, che ho scoperto viaggiando e stringendo rapporti con persone di tutti i Paesi. Provengono da tutte le tradizioni del mondo, ovviamente: il buono non ha patria, non ha confini. Quindi, userete coltello e forchetta (e caso mai cucchiaio) ma anche spiedini e bacchette. E anche le mani, come peraltro si è fatto per secoli: lo consiglio, credetemi, è il miglior modo di gustare un piatto.
 Insieme a tavola è dedicato a chi ama la vita, a chi ama stare con gli amici e a chi ama condividere il buon cibo. A tavola quando si è in tanti si racconta e si ascolta: che cosa chiedere di più?
 |  
 
  
 
 
           
            | Alessandra Terreri 
 INSIEME A TAVOLA
 
 editore GRIBAUDO
 edizione 2013
 pagine 144
 formato 19,5x23
 flexi
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 14.90 €9.90 €
 
 ISBN : 978-88-580-0842-3
 EAN  : 9788858008423
 
 |  
 |