motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
I GERMANI E LA SCRITTURA
Atti del XXXIII Convegno dell'Associazione Italiana di Filologia Germanica
PRESENTAZIONE

La scrittura rappresenta per molti versi un confine e un passaggio tra realtà diverse. Come strumento primario di trasmissione e di conservazione della memoria, essa consente ai popoli di rendersi pienamente consapevoli e 'protagonisti' della propria storia e delle proprie tradizioni. Come oggetto di studio, essa costituisce, tra l'altro, un discrimine - ma anche un anello di congiunzione - tra linguistica e filologia: mentre la prima opera su qualsiasi tipo di testo verbale, scritto e non, la seconda è per sua natura ancorata al testo scritto. Queste due considerazioni bastano, da sole, a motivare la presenza, tra gli incontri annuali dell'Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG), di una sessione dedicata a questo elemento basilare, centrale e imprescindibile della disciplina da essa rappresentata.
I Germani si avvicinarono all'esperienza della scrittura agli albori dell'era cristiana, per mezzo di un alfabeto originariamente mutuato - secondo un'opinione oggi largamente condivisa - da alcune popolazioni italiche stanziate nelle zone alpine di frontiera ma subito rielaborato in maniera originale: tale alfabeto, oggi conosciuto come alfabeto runico o futhark (o meglio, fupark, nome costituito dalla sequenza delle prime sei lettere che lo compongono), fu utilizzato in massima parte per redigere brevi iscrizioni dedicatorie e commemorative (più raramente di carattere rituale o magico), talora contenenti solo un nome, quello dell'esecutore o del committente, su oggetti di vario tipo e su materiale rigido come legno, osso, metallo, pietra. Successivamente, in seguito alla conversione al cristianesimo di un numero sempre crescente di nazioni germaniche, quest'alfabeto, indissolubilmente legato al periodo pagano, fu sostituito, integralmente o in gran parte, con gli alfabeti utilizzati dai popoli portatori della nuova fede religiosa (quello greco nel caso dei Visigoti, quello latino in tutti gli altri casi), alfabeti con i quali erano redatti i testi sacri del cristianesimo e molte altre opere che costituivano il fondamento dell'antica civiltà occidentale. Il vecchio alfabeto "germanico" non venne però subito e del tutto abbandonato: nelle aree più marginali e conservative, come la Scandinavia, esso continuò a lungo ad essere usato, accanto al nuovo alfabeto, come scrittura prettamente epigrafica (raramente fu applicato alla pergamena, e soltanto per effimeri esperimenti);
[..]
INDICE

FABRIZIO RASCHELLÀ
Presentazione

NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI
Interferenze latine nella scrittura del gotico

ALESSANDRO ZIRONI
La ricezione della scrittura gotica in età carolingia: il caso dei Gotica Vindobonensia

ELVIRA GLASER
Le tecniche d'iscrizione nella prassi glossografica altotedesca antica: nuove scoperte

ELEONORA CIANCI
Emarginati o clandestini: modalità di annotazione degli incantesimi nei manoscritti medievali di area tedesca

SIMONA LEONARDI
Un'analisi di scriban - schriben in tedesco dalle origini alla prima età moderna: la tensione latino-volgare

CONCETTA SIPIONE
Lingua enima haec velut agrestis habetur:
Otfrid di Weißenburg e i problemi della lingua theodisca

VALERIA DI CLEMENTE
Il Prùller Kräuterbuch: aspetti paleografici e grafematici del testimone Clm. 536

MARIA GIOVANNA ARCAMONE
Iscrizioni runiche in Italia

GIULIO GARUTI SIMONE
Runica manuscripta e dintorni: l'Alfabeto runico di Modena

CARLA DEL ZOTTO
Dalla pietra al codice. Le rune fra magia e scrittura nella letteratura medievale

MARCO BATTAGLIA
Diis deabvsque Germanorum

ANTONIETTA AMATI - LUCIA SINISI
Incontri di culture e particolarismi grafici in Italia meridionale: la littera langobardisca 'Bari type'

FABRIZIO D. RASCHELLÀ
Per una grafematica comparata delle lingue germaniche antiche. Ipotesi e proposte





Elisabetta Fazzini - Eleonora Cianci

I GERMANI E LA SCRITTURA

editore DELL'ORSO
edizione 2007
pagine 242
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine
ESAURITO

18.00 €
18.00 €

ISBN : 978-88-6274-016-6
EAN : 9788862740166

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com