| Non temere! Accogli l'ignoto e l'impreveduto e quanto altro ti recherà l'evento 
 Gabriele D'Annunzio
 
 PRESENTAZIONE
 
 La città di Bra ha da tempo intitolato una via alla famiglia Palma di Cesnola a causa dei molti personaggi notevoli che essa ha dato alla Patria, non solo alla piccola Patria braidese e piemontese (la famiglia è originaria di Rivarolo Canavese) ma alla più grande Patria italiana. Tra i rampolli della famiglia Palma che hanno seguito la carriera delle anni spicca per il suo successo il generale Giulio, a cui però non era stata ancora dedicata una biografia specifica. Questa fatica del colonnello Maurizio Lanza colma ora la lacuna.
 Come si vedrà leggendo, l'interesse principale della figura di Giulio Palma sta nei primi anni della sua carriera militare, iniziata in cavalleria, l'arma nobile per eccellenza, tra la Scuola di Pinerolo e uno dei reggimenti più elitari ed eleganti, il Piemonte Reale, ma continuata ben presto in aviazione, dove Palma fu uno dei pionieri, in particolare nella guerra di Libia.
 La trafila cavalleria-aviazione fu, come noto, comune a molti assi della Prima Guerra mondiale, a cominciare dal più illustre, Francesco Baracca. Questo è un aspetto di grande interesse non solo nella storia dell'arte militare ma anche dal punto di vista sociologico e persino psicologico, il fatto che l'aviazione sostituisse la cavalleria come ideale del giovane di origini aristocratiche o alto-borghesi amante del rischio e dell'avventura, anche per quell'evidente alone romantico che i fragili aerei del 1910-15 conferivano a quelli che, non a caso, venivano chiamati "i cavalieri del cielo".
 Affascinante il nome stesso, "velivolo", che diede all'aeroplano un grande poeta-soldato, Gabriele D'Annunzio, che alle imprese aviatorie legò il suo nome ancora più che a quelle marinare e che, anche qui non a caso, dedicò "all'amico alato" Giulio Palma di Cesnola un suo ritratto fotografico che opportunamente adorna questo libro.
 Oltre all'indubbio interesse del testo, soprattutto per chi poco sa sulle origini dell'aviazione italiana e sulla guerra di Libia (di cui tra due anni ricorrerà il centenario e bisognerà pur festeggiarlo senza vergogna come impresa di cui gli italiani possono essere fieri), il lettore troverà qui un ricco corredo di fotografie in parte inedite in quanto provenienti dall'archivio della famiglia Palma.
 Il generale Palma merita bene questa biografia anche per le sue vicende umane che attraversarono gran parte delle vicende italiane del secolo scorso: sposato ad una donna anch'essa notevole come artista e intellettuale, Anita Cavalieri, di importante famiglia ebraica ferrarese, fervente nazionalista e fascista ma in conflitto con il ministro dell'Aeronautica, Italo Balbo, probabilmente per divergenze tecniche e organizzative, e pertanto dimissionario e tornato alla vita civile per tutti gli anni '30, riprese servizio nell'immediato dopoguerra e fu uno dei padri dell'aviazione della Repubblica. Come si vede da questi cenni una figura di tutto rilievo. Tra l'altro, nonostante abbia trascorso quasi tutta la vita lontano dalla sua Bra, conservò sempre grande affetto per la città natale, per il palazzo di famiglia e per le due nipoti, Giulia e Camilla, con le quali intrecciò per decenni un fitto epistolario ricco di umanità e di paterni consigli, soprattutto dopo che queste erano rimaste orfane di suo fratello, il conte Augusto Palma di Cesnola, altra figura di spicco nella Bra dei primi decenni del '900.
 
 Ferdinando Sobrero
 | INDICE 
 Presentazione
 di Ferdinando Sobrero
 
 LA SCHEDA
 GIULIO PALMA DI CESNOLA
 
 CAPITOLO I
 GLI ANNI GIOVANILI: VITA DI COLLEGIO
 
 CAPITOLO II
 UN ANTICO CASATO
 
 CAPITOLO III
 LA SCUOLA MILITARE DI MODENA
 
 CAPITOLO IV
 PINEROLO: SCUOLA DI APPLICAZIONE DI CAVALLERIA
 
 CAPITOLO V
 LA SCUOLA DI AVIAZIONE DI CASCINA MALPENSA
 
 CAPITOLO VI
 LA GUERRA ITALO-TURCA
 
 CAPITOLO VII
 SI TORNA A CASA
 
 CAPITOLO VIII
 GIULIO PALMA DI CESNOLA, PILOTA IN GUERRA
 
 CAPITOLO IX
 AUGUSTO PALMA DI CESNOLA
 
 CAPITOLO X
 PICO DEODATO CAVALIERI, PILOTA E COGNATO DI GIULIO
 
 CAPITOLO XI
 ANITA, MOGLIE DI GIULIO
 
 Epilogo
 
 Bibliografia
 
 |  
 
   
 
 
           
            | Maurizio Lanza - Rosellina Piano 
 AL GALOPPO NEL CIELO
 
 editore SOLETTI EDITORE
 edizione 2010
 pagine 96
 formato 17x24
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 4 giorni
 
 
 18.00 €13.50 €
 
 ISBN : 978-88-956280-8-0
 EAN  : 9788895628080
 
 |  
 |