| Come 
        ci si deve comportare a tavola? Cosa si dice quando si viene presentati? 
        Si può tenere acceso il telefonino durante un incontro di lavoro?Sapersi comportare correttamente non è una norma antiquata legata 
        al passato, ma un segno di rispetto e di educazione.
 Ecco quindi un galateo nuovo e aggiornato ai nostro tempi, per apprendere 
        l'arte del buon vivere, ma anche per usare con educazione automobili, 
        telefonini, computer.
 La classe non è vuota apparenza, ma considerazione e riguardo per 
        il mondo che ci circonda.
 Fino al secolo 
        scorso, la famiglia e l'ambiente di nascita determinavano in modo molto 
        rigido il destino di una persona. Ogni tanto, tuttavia, qualcuno riusciva 
        ad avanzare nella scala sociale, e a occupare posizioni che normalmente 
        gli sarebbero state precluse. E' proprio per costoro che nascono i primi 
        galatei: prescrizioni minuziosissime per non sfigurare in un ambiente 
        sociale in cui i comportamenti sono rigidamente codificatiIl termine "cortese", per esempio, deriva dalla "corte", 
        che dal Cinquecento al Settecento rappresenta la meta ideale di ogni persona 
        che voglia elevare il proprio status sociale e il proprio prestigio, per 
        differenziarsi dalla massa dei "villani", dei "bifolchi" 
        e dei "cafoni". Non è un caso se, come si vede, i termini 
        usati ancor oggi per indicare una persona "maleducata" significavano 
        in origine semplicemente "contadino, abitante della campagna": 
        il lavoro dei campi era proprio la schiavitù da cui ognuno desiderava 
        spasmodicamente affrancarsi, e segno tangibile dell'avvenuta ascesa sociale, 
        era proprio la cancellazione di ogni traccia residua dei modi di un contadino.
 [..]
 | INDICE 
          A CHE COSA 
        SERVE IL GALATEO?Un po' di storia
 Perchè il galateo?
 Come funziona il galateo?
 Principi di base
 L'altra faccia del galateo
 1. LA PRESENTAZIONE 
        DI SE'[..]
 
 2. FACCIA A FACCIA: L'ABC DELLA VITA SOCIALE
 [..]
 
 3. COMUNICARE
 [..]
 
 4. GALATEO ECOLOGICO
 [..]
 
 5. SITUAZIONI E MOMENTI DELLA VITA SOCIALE
 [..]
 
 6. 
        VIAGGIARE
 [..]
 7. RICEVERE[..]
 
 8. A TAVOLA
 [..]
 
 9. 
        PICCOLO GALATEO DELLA COPPIA
 [..]
 
 
 
 |  
 
   
 
           
            | 
 GALATEO
 
 editore GRIBAUDO
 edizione 2002
 pagine 256
 formato 13,5x19
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 a richiesta
 
 
 6.00 €4.00 €
 
 ISBN : 88-8058-389-1
 EAN  : 9788880583899
 
 |  
       |