motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
FRANCHIGIE
Dazi, transiti e territori negli stati sabaudi del XVII
Il volume studia il sistema daziario degli stati sabaudi (Piemonte, Monferrato e «Paesi di nuovo acquisto») nel secolo XVIII. Fra questi paesi restarono in vigore fino alla caduta dell'antico regime barriere doganali interne altrettanto rigide e onerose per gli scambi commerciali di quelle esistenti con l'estero. Al di là del rigore burocratico dei regolamenti e dei tariffari, la «materia daziaria» si rivela però un terreno di confronto, conflitto e mediazione fra l'amministrazione finanziaria dello stato e una miriade di interessi, diritti e pratiche locali di transito apparentemente inestirpabili. L'imposizione e la riscossione dei dazi si intreccia così con delicate questioni di politica interna ed estera, in particolare, con secolari controversie fra luoghi intorno all'uso di strade e di altre risorse territoriali. Una lettura ravvicinata di queste vicende ci restituisce un'immagine di stato moderno certamente dinamica, ma alquanto ridimensionata sotto il profilo dell'iniziativa riformatrice.

INTRODUZIONE

1. Il presente lavoro è dedicato al rapporto fra amministrazione statuale e transiti commerciali negli Stati sabaudi del secolo XVIII'. Si tratta a mio parere di una dimensione assai importante del rapporto più generale instaurato dalla monarchia sabauda con la propria compagine territoriale, che in quest'epoca conobbe un'espansione senza precedenti e raggiunse un eccezionale grado di complessità giurisdizionale. Spero che il punto di vista adottato consentirà di far emergere con sufficiente chiarezza architetture, concezioni e logiche istituzionali che condizionavano in maniera decisiva non solo attività economiche spesso determinanti per la sussistenza e l'identità socioculturale di intere popolazioni locali, ma anche la politica dello Stato sabaudo nell'ultimo secolo dell'antico regime.
L'area geografica qui considerata non si estende al complesso degli Stati sabaudi: essa si limita al Piemonte, al Ducato di Monferrato e alle province cedute ai Savoia dallo Stato di Milano note come «Paesi di nuovo acquisto». Resteranno quindi esclusi il Ducato d'Aosta, il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e il Principato di Oneglia, oltre alla Sardegna.
Il terreno di osservazione sarà il funzionamento del sistema doganale dello Stato sabaudo. Le fonti a cui si è fatto ricorso provengono sia dall'Azienda delle regie gabelle, nella cui competenza ricadeva quel sistema, sia da altre istanze dell'amministrazione centrale sabauda. In questo secondo caso, riguardano soprattutto questioni territoriali in cui dazi e transiti di merci ebbero un ruolo di primo piano.
[..]
INDICE

Introduzione

I. Le Gabelle sabaude tra giurisdizione e amministrazione
1. Un'ideologia antifisiocratica al vertice delle Gabelle?
2. Amministratori e magistrati
3. Il sistema doganale di uno Stato composito
4. Gli episodi di una mancata riforma
5. Un meccanismo impositivo capillare
6. Le Gabelle nel «governo economico» sabaudo
7. Scritture e riscritture contabili
Appendice I. Le strade di commercio prescritte dalle Gabelle del Piemonte (1720)

II. Transiti commerciali e logiche amministrative
1. Uno sguardo sul personale delle Gabelle
2. Come venivano applicate le tariffe daziarie
3. Due aree di circolazione distinte: il Piemonte e le Province separate nella politica commerciale sabauda del secondo Settecento
4. Un anno di transiti nei conti delle Gabelle: l'esempio del 1770
5. I transiti invisibili: il ruolo delle fiere di Alessandria

III. Franchigie di luoghi e di transiti
1. Le immunità dei feudi imperiali e pontifici
2. Casistica piemontese
3. Franchigie lungo una grande direttrice di transito: la strada di Felizzano
4. Strade e controversie territoriali: la Fraschetta
5. Località e frammentazione dei criteri del prelievo daziario: il tariffario del Regolamento di Pontinvrea

IV. La politica dei transiti lungo le vie tra Genova e la Svizzera
1. Mercanti e gabellieri
2. Scambi nell'area del Lago Maggiore
3. Imprenditori violenti ai confini con la Repubblica di Genova e lo Stato di Milano: i «Pozzolaschi»
Appendice II. Scambi commerciali nell'area
del Lago Maggiore (1744-1769)
Appendice III. Flussi di commercio
nei patti accordati ai «Pozzolaschi e Alessandrini» (1738)
Conclusioni
Opere citate
Indice dei nomi e dei luoghi
Indice delle figure




Marco Battistoni

FRANCHIGIE

editore DELL'ORSO
edizione 2009
pagine 280
formato 17x24
plastificato con alette
tempo medio evasione ordine
2 giorni

20.00 €
16.00 €

ISBN : 978-88-6274-143-9
EAN : 9788862741439

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com