Sintesi
Questo volume affronta un tema di grande fascino, quello della “Storia al femminile”, un ambito in cui già i marchesi di Monferrato di stirpe Aleramica seppero eccellere legando i propri destini a quelli di principesse d’illustri casate in ambito non solo italiano ma, spesso, europeo. Quest’attenta strategia matrimoniale rappresentò un prezioso strumento per il rafforzamento del potere marchionale nei secoli e, come leggerete, fu efficacemente adottato anche dalla dinastia dei Gonzaga che, a partire dal 1536, esercitarono il potere in Monferrato fino al 1708 quando la Storia del Monferrato si concluse per confluire in quella sabauda.
Ferraris ha indagato con grande attenzione le fonti e la bibliografia – fortunatamente ponderosa – riguardante le “donne di casa Gonzaga” e ha basato il suo studio partendo da un riferimento preciso e scientificamente inoppugnabile: la monumentale opera in sei volumi I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una capitale europea curata da Giancarlo Malacarne, massimo studioso contemporaneo della materia.
L’abilità di Ferraris – già evidenziatasi nei suoi precedenti scritti – è stata quella di arricchire il crudo racconto degli eventi con sagaci “pillole” di storia comune, adottando quel taglio divulgativo a Lui tanto caro; ne è emerso un testo di facile lettura che si scorre come un romanzo, perché in fondo ha tutte le caratteristiche di una telenovela con la differenza, rispetto a molte opere di fantasia, di narrare un fedele resoconto di fatti realmente accaduti.
Alcuni dei personaggi esaminati sono stati studiati dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” in un recente passato, tra cui Anne d’Alençon (a cura di Pierluigi Piano), Margherita Paleologo (a cura di Roberto Maestri) o a Camilla Faà (nei romanzi di Cinzia Montagna) ma sono qui proposti in una nuova veste e la lettura diviene semplice ed efficace anche per chi, come molti dei lettori, non possiede un’accurata formazione storica. Molti sono invece i personaggi quasi completamente sconosciuti in ambito monferrino – perché estranei all’area geografica - mentre altri, pur appartenendo al territorio, sono poco noti al grande pubblico, come ad esempio Maria Maddalena Natta Calori.
|
INDICE
Premessa
Introduzione
PARTE PRIMA
Storia al femminile del ducato di Federico II Gonzaga (1500-1540)
I Francesco II Gonzaga e Isabella d'Este
1. Francesco e Isabella marchesi di Mantova 2. Francesco e Isabella nel vortice della politica e delle guerre a cavallo del Cinquecento 3. Isabella reggente a Mantova, Francesco prigioniero a Venezia, Federico ostaggio in Vaticano
II Guglielmo IX Paleologo e Anna d'Alençon
1. Guglielmo IX e Anna d'Alençon marchesi di Monferrato 2. Guglielmo IX e Anna d'Alençon nel turbine delle guerre del primo Cinquecento
III Federico, Isabella d'Este, Anna d'Alençon, e Maria Paleologo
1. Nozze di Federico e Maria Paleologo 2. Morte di Guglielmo Paleologo e Francesco Gonzaga. Isabella reggente a Mantova, Anna reggente a Casale
IV Isabella d'Este, Anna d'Alençon e Isabella Boschetti
1. Inizia la tresca di Federico con Isabella Boschetti 2. Federico Capitano Generale della Chiesa. Le trame di Isabella per ricuperare un compromettente documento 3. Mantova con l'Impero, Casale con la Francia. Devastazioni e peste in Monferrato. Federico e la battaglia di Pavia
V Isabella d'Este, Anna d'Alençon, Maria Paleologo e Isabella Boschetti
1. Continua la tresca di Federico con la Boschetti 2. Federico, Giulio Romano e la costruzione di palazzo Te 3. Isabella e il sacco di Roma 4. L'Italia sotto l'influenza spagnola. Anna d'Alençon, la peste e le devastazioni in Monferrato
VI Isabella Boschetti, Isabella d'Este, Anna d'Alençon e Maria Paleologo
1. La congiura per uccidere la Boschetti 2. Federico ottiene l'annullamento del matrimonio con Maria 3. Isabella e Bonifacio Paleologo presenti all'incoronazione di Carlo V a Bologna 4. Grandiosi ricevimenti di Carlo V a Mantova. Federico duca di Mantova. Continua la tresca con la Boschetti
VII Isabella d'Este, Anna d'Alençon, Maria Paleologo, Margherita Paleologo e Isabella Boschetti
1. Muore Bonifacio Paleologo. Gian Giorgio marchese di Monferrato 2. Maneggi di Federico per convalidare il matrimonio con Maria 3. Morte di Maria. Nozze di Federico e Margherita. Continua la stirpe dei Gonzaga.
VIII Gian Giorgio, Giulia d'Aragona, Francesco, Isabella d'Este, Anna d'Alençon e Margherita Paleologo
1. Il matrimonio di Gian Giorgio con Giulia d'Aragona. Morte di Gian Giorgio. Carlo V assegna il Monferrato ai Gonzaga 2. Anna d'Alençon reggente in Monferrato. Il Monferrato presidiato dagli Spagnoli 3. Muoiono Isabella d'Este, Federico e Isabella Boschetti 4. Anna reggente a Casale. Morte del marchesino Francesco. Guglielmo sul trono di Mantova 5. Ancora devastazioni in Monferrato. Morte di Anna e Margherita
PARTE SECONDA
Storia al femminile dei ducati di Guglielmo e Vincenzo I Gonzaga (1540-1612)
IX Eleonora d'Asburgo
1. Ferdinando d'Asburgo e Anna Di Boemia genitori di Eleonora 2. Matrimonio di Eleonora con Guglielmo Gonzaga 3. Nascono Vincenzo, Margherita e Anna Caterina
X Guglielmo, Vincenzo, Barbara Sanseverino, Hippolita Torelli, Margherita Gonzaga e Margherita Farnese
1. Intemperanze di Vincenzo. I contrasti fra padre e figlio 2. Margherita sposa di Alfonso II d'Este. Le scappatelle di Vincenzo a Ferrara e a Colorno. I suoi rapporti con Barbara e Hippolita 3. Il fidanzamento di Vincenzo con Margherita Farnese
XI Margherita Farnese e Anna Caterina Gonzaga
1. Le nozze di Vincenzo con Margherita Farnese. L'impedimento alla consumazione del matrimonio 2.Le nozze di Anna Caterina Gonzaga con Ferdinando d'Asburgo. L'assassinio di James Crichton 3. L'annullamento del matrimonio di Vincenzo e Margherita e la monacazione di Margherita
XII Giulia Albizzi e Eleonora De Medici
1. La prova in virginem 2. Il contrastato successo finale 3. Le nozze di Vincenzo con Eleonora de' Medici 4.Altre "distrazioni" di Vincenzo. Nascita dei primi due figli di Eleonora e Vincenzo. Il Tasso a Mantova 5. Morte di Guglielmo. S. Luigi Gonzaga
XIII Le due Eleonore, Agnese Argotta, Felicita Guerrieri e tante altre
1. La cerimonia dell'incoronazione di Vincenzo e il Collare del Toson d'Oro 2.Agnese Argotta, Felicita Guerrieri e tante altre 3. Impegni di governo. La cittadella di Casale. La controversia con Ranuccio Farnese 4. La morte della madre Eleonora d'Austria. I figli di Vincenzo
XIV Le crociate di Vincenzo fra impegni di governo, familiari e d'alcova
1. La prima crociata 2. Intermezzo familiare. La seconda crociata 3. Il ritorno a Mantova della sorella Margherita. Le aspirazioni al regno di Polonia. Nascita dell'ultima figlia, Eleonora. Maria de Medici regina di Francia 4. La terza crociata. Ulteriori impegni di governo, familiari e d'alcova
XV Vincenzo, Francesco, la Romanina, le due Margherite, la bella Adriana e tante altre
1. La Romanina e tante altre. Margherita Gonzaga sposa il duca di Lorena. La mediazione di Vincenzo fra il Papato e Venezia 2. Le nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. Grandiosi festeggiamenti a Mantova 3. Alla ricerca del gusano. La bella Adriana
XVI Le due Margherite, le due Eleonore, Adriana, Agnese, Barbara
1. I figli di Francesco e Margherita. Morte della moglie di Vincenzo, Eleonora 2. Ancora Adriana ed Agnese. Le nuove velleità matrimoniali di Vincenzo 3. Il processo di Colorno 4 La fine di Vincenzo e il suo testamento. La tragica fine di Barbara 5. La poliedrica personalità di Vincenzo 6. Le ultime vicende di Margherita sorella di Vincenzo, di Eleonora sua seconda figlia e della bella Adriana
PARTE TERZA
Storia al femminile dei Ducati di Francesco IV, Ferdinando e Vincenzo II Gonzaga (1612-1627)
XVII Margherita di Savoia, Maria Gonzaga, Camilla Faa' di Bruno ed Isabella Gonzaga di Novellara
1. Francesco IV e Margherita di Savoia 2. Ferdinando duca di Mantova. Maria, pomo della discordia fra Mantova e Torino 3. Maria e la prima guerra di successione del Monferrato. 4. Il finto matrimonio di Ferdinando e Camilla 5. Il pazzo matrimonio di Vincenzo II ed Isabella
XVIII Camilla Faa' di Bruno, Isabella Gonzaga di Novellara di Caterina de Medici
1. L'ira di papa Paolo V 2. Vincenzo e Ferdinando nei guai per i loro sconsiderati matrimoni 3. Il matrimonio di Ferdinando e Caterina de' Medici 4. Ferdinando, Camilla e Caterina. Monacazione e fine di Camilla
XIX Isabella Gonzaga di Novellara, Caterina De Medici e Maria Gonzaga
1. Tentativi di annullamento del matrimonio di Vincenzo ed Isabella. Morte di Isabella 2. Problemi di governo. Fine di Ferdinando e Caterina 3. Vincenzo duca di Mantova e la vendita della celeste galeria 4. Vincenzo e i problemi di successione al ducato 5. Nozze di Maria Gonzaga e Carlo di Rethel. Fine di Vincenzo
PARTE QUARTA
Storia al femminile dei Ducati di Carlo I, Carlo II e Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers (1627-1708)
XX Caterina di Lorena, Maria Gonzaga e Margherita di Savoia
1. Maria Gonzaga, i Gonzaga-Nevers e la seconda guerra di successione del Monferrato, il sacco di Mantova e la peste di manzoniana memoria 2. Le conseguenze del trattato di Cherasco. Margherita di Savoia in Portogallo. Fine di Carlo I 3. La reggenza di Maria Gonzaga.
XXI Isabella Clara d'Austria, Eleonora Gonzaga-Nevers, Maria Gonzaga, Margherita Della Rovere e molte altre
1. Il matrimonio di Carlo II con Isabella Clara d'Austria e di Eleonora con l'imperatore Ferdinando III 2. Carlo, Margherita della Rovere e molte altre 3. Ingloriosa fine di Carlo II
XXII Isabella Clara d'Austria, Anna Isabella Gonzaga, Maria Maddalena Natta Calori e molte altre
1. La reggenza di Isabella Clara. Le nozze di Ferdinando Carlo con Anna Isabella Gonzaga 2. Ferdinando Carlo, Anna Isabella e molte altre 3. La vendita di Casale alla Francia, fra intrighi ed amanti. La maschera di ferro 4. Ferdinando Carlo, i suoi viaggi e le campagne d'Ungheria 5. Anna Isabella Gonzaga, Maria Maddalena Natta Calori e molte altre durante la guerra della Lega di Augusta.
XXIII Anna Isabella Gonzaga, Maria Maddalena Natta Calori, Susanna Enrichetta di Lorena e molte altre
1. I guai di Ferdinando Carlo durante la guerra di successione spagnola. Il trasferimento a Casale con le sue donnine. La morte di Anna Isabella. 2. Le nozze di Ferdinando Carlo con Susanna Enrichetta di Lorena. 3. Ultimo soggiorno di Ferdinando Carlo a Venezia. Fine di Maria Maddalena Natta e di Susanna Enrichetta di Lorena. Fine di Ferdinando Carlo.
Alberi genealogici
Bibliografia |


Carlo Ferraris
STORIA AL FEMMINILE DEI DUCATI DI MANTOVA-MONFERRA
editore MARCHESI DEL MONFERRATO
edizione 2015
pagine 228
formato 16x24
brossura
tempo medio evasione ordine ESAURITO
20.00 €
20.00 €
ISBN : 978-88-97103-08-0
EAN : 9788897103080
|
|