| fantasia o realtà? Tra le grazie spaventose di certi palazzi piemontesi, tra le foglie sussurranti dei boschi delle nostre valli, 
      nascoste nei sotterranei settecenteschi dell'Assedio, a
 volte bisbigliano, ci invitano, in modo subdolo e suadente, ad entrare nelle loro storie, irretiti da magie e 
      da paure che fanno della tradizione onirica e fiabesca
 piemontese, una delle più antiche e ricche d'Europa.
 
 Favole storicizzate, che hanno sovente origine dalla tradizione popolare piemontese, orale o scritta, liberamente variata e in qualche caso dalla letteratura (Gozzano, Calvo).
 I protagonisti sono in gran parte gente comune costretta a reagire alle difficoltà della vita, ai soprusi dei più dotati, o alle ingiustizie e a certe imposizioni del potere. In questo loro tentativo si incontrano spesso con i grandi personaggi della storia e ottengono qualche soddisfazione, e anche qualche magico aiuto, ora da piccole creature ingiustamente disprezzate, ora da creature fantastiche, capricciose e terribili. Talvolta però protagonisti diventano proprio i grandi della Storia, riconoscibili, nonostante i nomi deformati. Anche loro devono misurarsi con magiche apparizioni, che ristabiliscono un equilibrio, oppure vengono salvati dal coraggio dall'amore dalla determinazione, in cui hanno una parte attiva anche gli animali. Lo sfondo geografico da cui i protagonisti si muovono è il Piemonte: piccoli centri agricoli, come Cerro Masino e Mompantero, o realtà floride e competitive come quella di Biella, o le sedi delle corti, nel Monferrato, nel marchesato di Saluzzo, nel ducato di Savoia.
 
 
 
 | INDICE 
 CECCHINETTO DEL CERRO
 BASTIANIN FACCIA DI GUFO
 BRIGIDINA
 QUANDO I SOLDI AL SIGNORE NON BASTANO MAI
 TOMMASINO E LA MASCA
 TOM TOM TOM E IL FANTASMA
 LUDOVICO DI SALUZZO E GRISELDA
 FRANCESE DI BIELLA
 STORIA DI ALERAMO E ADELASIA
 EUFROSINA E L'UCCELLO MIGNATTAIO
 IL PRINCIPE PORCO
 FERDINANDO E CAMILLA
 I TRE AMEDEI DEL TRECENTO E I LAGHI DI AVIGLIANA
 AMEDEO VIII E DUX AIMO
 IL RATAFIA' DI ANDORNO
 MARGHERITA E FILIBO'
 LA NAVE "ALÉ, CONTE ROSSO"
 RIDUCCIO IL SUPERBO
 ALDA E LA VENDETTA DI RIMBALDINO
 GIANDINO
 DEIANIRA
 TORIMEDÈ II E LE MASCHE DI RIVOLI
 DALLA SICILIA: ANDREINO
 DALLA SARDEGNA: ARRIGO E BIANCHETTO
 ARNOLFINO DI TORINO
 COURNUD BOURUD
 ALLA CORTE DI TORIMEDRE'
 MIRACOLO A MARENGO
 LE FIGURE DEL CIOCCOLATAIO
 ROBERTINA E LOGOMELINA
 DALL'ALBANIA: GETO-BACIO-MUCIO
 PETRUCCIO, CESCHINO E IL GATTO SILVIO
 PROMETTO ALLA GRANDE  E LA PRINCIPESSINA EUNOÈ
 BRUNELLO, POLIANTE E MISAIPA'
 
 A PROPOSITO DELLE FONTI
 RINGRAZIAMENTI
 |  
 
  
 
 
           
            | Anna Maria Dalla Torre 
 FAVOLE IN PIEMONTE
 
 editore IL PUNTO - PIEMONTE IN BANCARELLA
 edizione 2017
 pagine 280
 formato 15x21
 brossura con alette plastificato
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 14.00 €14.00 €
 
 ISBN : 978-88-6804-055-0
 EAN  : 9788868040550
 
 |  
 |