FAENZA MAGICA |
Il libro traccia un itinerario inedito nei misteri della città. Dagli Ordini iniziatici al Tribunale inquisitoriale, che descrisse Faenza uno dei luoghi più eretici d'Italia. Dalle simbologie sacre nascoste tra le pietre di questo magico luogo, agli studi di astrologia ed ermetismo, fino a giungere alle tradizioni arcaiche ormai dimenticate. Inoltre, appare una particolareggiata lettura del sigillo di ogni arte magica dove Fuoco, Terra, Aria e Acqua compiono l'Opera alchemica sublime: la cermaica faentina. Faenza, una storia magica Cercare il termine «ceramica» sul vocabolario della lingua italiana, significa incontrare Faenza, la regina della maiolica. Quest'arte celebra quasi mille anni di storia locale, ritmando la corsa degli eventi, che hanno portato il richiamo della città in tutto il mondo. Infatti, in Francia, il termine «faïence» è tuttoggi sinonimo di maiolica, una particolare varietà di ceramica che deriva il suo nome dal termine «maiorica», originato a sua volta dall'isola Maiorca (Baleari). Ma Faenza ha anche altre storie da raccontare del suo passato, considernado la probabile antichissima origine etrusco-celtica o per alcuni italica. Nel 224 a.C., divenne Faventia, per i Romani, a seguito della loro vittoria sui Galli. In seguito, crebbe a fianco della via Emilia, l'arteria principale della regione. Come municipio fu alleata a Roma durante la seconda guerra punica, per questo invasa dai Cartaginesi nell'89 a.C. Nella florida cittadina romana, si svilupparono traffici e commerci, incentivati dalla vicinanza con Ravenna ed il suo porto, Classe. Con un salto nel tempo, altre notizie si trovano in merito al primo vescovo cittadino, Costanzo, nel 313 d.C. Poi ancora altre invasioni, fino al 740, quando - cittadina dell'Esarcato - fu distrutta da Liutprando ed il suo esercito Longobardo. La distruzione comportò il trasferimento della cattedrale e del battistero dentro le mura cittadine. Nel 756, fu donata al Papa. |
INDICE Faenza, una storia magica I catari e la nascita di nuovi ordini religiosi Le lotte magiche I templari I Negusanti Il Duomo Le eresie francescane, il gioachinismo e i dolciniani Gli ebrei e la magica cabala Le eresie e le vicende inquisitoriali La stregoneria Il Sigillo di Faenza: le magiche ceramiche Francesco Guicciardini e la cultura magica di Faenza L'eresia luterana L'Ordine dei gesuiti Le società segrete nel periodo napoleonico Bibliografia essenziale |
|
|
©1999-2018 Tutti i diritti riservati Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY Tel +39 0141594991 - Fax +39 02700415415 - Cell +39 3490876581 - Skype astilibri Spedizioni standard e corriere espresso in Italia e in tutto il mondo Riceviamo in sede - a disposizione su appuntamento P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224 ![]() |