Aristotele
è considerato il padre di tutto il dibattito filosofico di età
ellenistica e tardo antica intorno alla questione del determinismo.
Questo studio cerca di precisare la posizione senza costringerla a forza
nei termini dell'alternativa radicale fra determinismo e indeterminismo;
rende così giustizia sia alla viva avversione del filosofo per l'ipotesi
della necessitazione universale, documentata da celebri testi della locica
(De interpretazione) e della Metafisica, sia all'insistenza
sulle costanti del carattere e del comportamento evidente nell'Etica
Nicomachea.
La singolarità della concezione aristotelica così ricostruita
rende non del tutto attendibili le interpretazioni moderne del filosofo
come un convinto difensore della libertà della scelta o del volere;
così come contro queste interpretazioni rimane il giudizio pronunciato
dalla stessa tradizione antica studiata nell'ultimo capitolo di questo libro.
Culture antiche studi e testi
«Cultura» come complesso di modelli di comportamento che regolano
la condotta individuale e sociale, trasmessi per mezzo dell'esempio, per
via orale e per via di scrittura. Nel mondo antico tramite della cultura
e insieme strumento di rappresentazione, interpretazione e conoscenza della
società, dei suoi modelli produttivi, organizzativi e gerarchici
fu la letteratura, alla quale per convenzione e per tradizione s'intende
appartenga ogni testo verbale orale e scritto.
«Antico» definisce, sia pure in modo convenzionale, un'età
che si conclude con un termine cronologico, un tempo collocato con certezza
nell'anno della deposizione dell'imperatore romano Romolo Augustolo, 476;
ma come potrebbe anche estendersi fino alla proclamazione del Sacro Romano
Impero di Nazione Germanica di Carlo Magno,
anno Domini DCCC.
In questo spazio si trova la cosiddetta cultura classica, prodotta dai Greci
e dai Latini, ma anche ogni altra cultura prodotta dai popoli antichi, che
per un verso e per l'altro, costituiscono le nostre radici, le radici della
nostra cultura europea.
[..] |
INDICE
Bibliografia e abbreviazioni
Parole e cose, verità e fatti
Accidenti
L'iniziativa umana: limiti e costanti
Il carattere e l'indeterminazione
Doti naturali
Aristotele nel giudizio di Cicerone e altri
Indice dei passi citati
|

Pier Luigi Donini
ETHOS. ARISTOTELE E IL DETERMINISMO
editore DELL'ORSO
edizione 1989
pagine 168
formato 17x24
brossura
tempo medio evasione ordine 2 giorni
15.00 €
15.00 €
ISBN : 88-7694-041-3
EAN :
|
|