motore di ricerca
Diventa Fan su Facebook
cataloghi novità - Piemonte - Monferrato - Asticataloghi editorischede autorinotizie2022 Promozioni
Alcune proposte
QUANDO L'ECCEZIONE DIVENTA NORMA
La reintegrazione degli ebrei nell'Italia postfascista
Attraverso un'ampia ricognizione documentaria viene messa a fuoco la genesi dei provvedimenti adottati dai governi dell'Italia postbellica (1943-1950) che reintegrarono gli ebrei sia nei posti di lavoro da cui erano stati espulsi, sia nel possesso dei beni sottratti loro dal fascismo. Il tema, designato dalla storiografia tedesca col termine Wiedergutmacilung, che oltre a implicazioni di carattere materiale (risarcimenti in senso proprio) rimanda a concetti morali come «perdono» e «cancellazione della colpa», sta avendo ampia fortuna in tutta Europa. Gli studi sembrano concentrarsi però sul momento materiale delle restituzioni, mentre è scarsa l'attenzione verso i processi decisionali che ne costituirono la matrice.
Proprio questi ultimi sono portati in primo piano nel testo e la reintegrazione degli ebrei — le cui vicende vengono costantemente confrontate con quelle dei perseguitati politici — diventa specchio di un'Italia che da un lato pare incapace di rompere recisamente col regime monarchico-fascista e dall'altro sembra fare maggiormente i conti con la Repubblica sociale italiana. Ne scaturisce, perciò, una doppia e parallela classificazione delle vittime: ai perseguitati politici e razziali discriminati dal regime monarchico-fascista (1922 e 1938-1943) verrà concessa una legislazione riparatoria meno incisiva di quella riservata ai perseguitati politici e razziali del periodo successivo (1943-1945). In sostanza, la reintegrazione scaverà un solco tra i perseguitati dal Ventennio e i perseguitati da Salò. Un'ulteriore prova della difficoltà del ceto politico e della cultura politica postfascista a misurarsi fino in fondo con l'eredità dell'Italia di Mussolini.
INDICE

Introduzione
Ringraziamenti


Quando l'eccezione diventa norma

PARTE PRIMA I conti della Repubblica con il regime monarchico-fascista

1. Destini separati: le norme di riparazione per i perseguitati politici e razziali
La reintegrazione nel lavoro e nei diritti civili e politici
La genesi della reintegrazione in due diversi provvedimenti
Abrogazioni e permanenze: la continuità istituzionale col regime
La restituzione dei beni agli ebrei

2. La restituzione dei diritti civili e politici e del posto di lavoro: sviluppi
Perseguitati razziali e perseguitati politici
La restituzione dei diritti civili e politici
Il dibattito politico sulla legge di restituzione del lavoro: l'epurazione
... e il pagamento degli arretrati
Le procedure della riassunzione
Riassunzioni e soprannumero

3 . La restituzione dei beni confiscati dal regime monarchico-fascista
I problemi della restituzione
Il dibattito politico sulla restituzione della TECOEL
... e i beni venduti dagli ebrei
L'estensione del d.l.l. 222/1945 a Trieste: un caso particolare

4. La riassunzione dei perseguitati politici e razziali: il d.l.l. 880/1945
La genesi della legge I: la riassunzione degli ufficiali
La genesi della legge 2: nessun esperimento per i militari pensionabili
La genesi della legge 3: le decorrenze economiche degli stipendi arretrati, della ricostruzione della carriera e delle pensioni
La genesi della legge 4: l'epurazione
La normalizzazione degli organi di valutazione
Il governo Parri: un bilancio

5. L'epurazione nel d.l.l. 1488/1947 e nel d.l.l. 436/1946
Il d.l.l. 1488/1947 e le sanzioni ai «benemeriti» del fascismo
Il dibattito sulla retrocessione, sul ritorno ai ruoli di provenienza e il licenziamento dei «benemeriti» del fascismo
Il peso numerico del problema
L'avocazione dei profitti di guerra e i perseguitati

6. La revisione delle carriere dei perseguitati politici e razziali: il d.l.l. 1488/1947
La riassunzione dei perseguitati politici licenziati prima o per motivi precedenti alla salita al potere del fascismo
Il dibattito sulla riassunzione dei perseguitati politici licenziati prima o per motivi precedenti alla salita al potere del fascismo
La ricostruzione delle carriere dei perseguitati politici e razziali
Le riassunzioni dei perseguitati politici e razziali: un bilancio

7. Il problema della riassunzione dei perseguitati politici e razziali nelle imprese private
L'esclusione degli impieghi privati dalle leggi di revisione delle carriere
I ministri discutono sulla ricostruzione delle carriere degli impiegati nelle imprese private di interesse nazionale
Il dibattito al Senato e alla Camera dei deputati
I ministri si pronunciano sulla restituzione delle licenze per l'esercizio nelle farmacie e nei monopoli di stato
La discussione al Senato e alla Camera dei deputati
La riassunzione nelle imprese private

8. L'indizione di concorsi riservati ai perseguitati politici e razziali
Il ritorno degli ebrei nelle scuole e nelle università
La richiesta di concorsi riservati ai perseguitati politici e razziali
La richiesta di assimilazione dei perseguitati politici e razziali ai reduci
Il dibattito politico sul d.l.l. 373/1947: un esempio. Problemi generali
... e i non iscritti al PNF e il concorso riservato nelle scuole elementari
... e l'equiparazione dei perseguitati politici e razziali ai reduci
La retrodatazione delle nomine dei vincitori

PARTE SECONDA I conti della Repubblica con la RSI
9. La restituzione dei beni
Il d.l.l. 249/1944 e l'inefficacia giuridica degli atti salodiani
La questione degli alloggi
Rispettare la «buona fede» degli acquirenti?
I commenti degli interessati
La genesi del d.l.l. 364/1947: la devoluzione all'Unione dei beni degli ebrei deceduti senza lasciare eredi
La ripresa del dibattito politico sul d.l.l. 364/1947

10. La restituzione del lavoro
La restituzione del lavoro alle vittime di Salò: problemi generali
L'assimilazione normativa dei partigiani e dei deportati politici e razziali ai reduci
Il partigiano, l'emblema della nuova Italia: un campo di tensioni tra moderati e progressisti
Le nuove assunzioni dei reduci e delle categorie assimilate nelle imprese private e negli impieghi pubblici
L'applicazione delle norme
Le riassunzioni dei reduci e delle categorie assimilate e il collocamento obbligatorio negli impieghi pubblici e privati
L'applicazione delle norme

Conclusioni

Abbreviazioni
Fonti
Bibliografia
Indice dei nomi





Giovanna D'Amico

QUANDO L'ECCEZIONE DIVENTA NORMA

editore BOLLATI BORINGHIERI
edizione 2006
pagine 398
formato 15x22
brossura con alette
tempo medio evasione ordine
2 giorni

39.00 €
27.00 €

ISBN : 88-339-1643-X
EAN : 9788833916439

 
©1999-2024 Tutti i diritti riservati
Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY
Cell +39 3490876581
Spedizioni corriere espresso in Italia e in tutto il mondo
Riceviamo in sede su appuntamento
P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224
ebussi50@gmail.com