Alla
fine del secolo scorso, i destini di Andrea D'Altiglia e di Maria Letizia
si intrecciano in un racconto romantico che abbraccia un periodo di vent'anni.
Lui, bel rampollo di nobile famiglia, ufficiale di cavalleria, reduce
dalla sconfitta di Adua e da molte vittorie d'amore, lei, giovanissima
bella e colta: si incontrano, si lasciano, si perdono per ritrovarsi quando
gli eventi sono fatalmente compromessi da un episodio misterioso e ambiguo
che coinvolge tragicamente un terzo personaggio più infelice che colpevole.
La vicenda che inizia epicamente sulle ambe assolate dell'Abissinia e
dell'Eritrea ci porta nella piccola Italia umbertina, da Roma alla provincia
piemontese, in una società borghese, convenzionale e pettegola, nutrita
di pregiudizi dove si muovono, forse con disagio, i protagonisti. Lei,
Maria Letizia, donna inconsueta per quei tempi e troppo intelligente e
acuta per quell'ambiente; lui, Andrea, fiero del suo passato e dei glorosio
retaggio della sua famiglia, innamorato fedele ma non sempre leale. Alfonso,
l'altro (o non è forse un altro, l'altro?), splendidamente equivoco sino
a morire. La quarta protagonista è la piccola città di Asti, che Andrea
educato alle cose belle ed alle arti, definisce "né bella né brutta ma
con alcune cose splendide", con i suoi ambienti chiusi e codini, le sue
dolcissime campagne e le sue colline coperte di rigogliose vigne e frutteti.
Sullo sfondo corre la storia dell' Italia e dell'Europa che si prepara
alla prima guerra mondiale, il conflitto che porterà via il vecchio mondo.
La storia, amara, avvincente, spesso con il ritmo del "giallo", si chiude
con un messaggio di speranza.
dal risvolto
di copertina
|
|
Aris D'Anelli
IL DUELLO MANCATO
editore PLATANO
edizione 1999
pagine 166
formato 14x22
brossura
tempo medio evasione ordine ESAURITO
13.00 €
13.00 €
ISBN :
EAN :
|
|