| Nell'immaginario collettivo Costantino Nigra (Villa Castelnuovo 11 giugno 1828 Rapallo 1° luglio 1907) si lega indissolubilmente ai salotti della Parigi di Napoleone III e all'abile politica estera di Camillo Benso conte di Cavour, di cui è stato — forse — la sua più fedele      creatura. Eppure è esistito      un Nigra anche dopo il crollo del Secondo Impero francese e la fine della Destra storica al potere in Italia. Un Nigra maturo che, pur non cessando mai di servire il regno d'Italia in qualità di ambasciatore presso l'imperatore di Austria e Ungheria, riflette criticamente (e non senza una vena di nostalgia del Vecchio Piemonte) sulla esperienza compiuta da lui e della sua generazione nel processo di unificazione nazionale.
 A questo ultimo Nigra che osserva e accompagna le vicende italiane (ed europee) dal suo soggiorno viennese è dedicato questo profilo biografico che, come un'analisi in prisma del personaggio, si compone di quattro quadri a cui si aggiungono alcuni rilievi conclusivi. Ciascuno di essi prende in considerazione un aspetto caratterizzante l'ultima stagione "attiva" di Costantino Nigra: il diplomatico al servizio dell'Italia liberale, il conte legato da un affetto profondo verso Umberto I, il senatore del Regno e il plenipotenziario della delegazione italiana nell'ambito della Conferenza di pace dell'Aia del 1899.
 | INDICE 
 Prefazione, Pierangelo Gentile
 
 Introduzione
 
 QUADRO I
 Il Diplomatico
 Un tornante significativo
 Un nuovo corso
 Sul finire del secolo
 
 QUADRO II
 Il Conte
 Cugino del sovrano
 Il matrimonio di Vittorio Emanuele III
 In morte di Umberto I
 
 QUADRO III
 Il Senatore
 Il debutto dell'ambasciatore Nigra
 La crisi di Creta
 Il "commiato" dall'aula
 
 QUADRO IV
 Il Plenipotenziario
 Un onore non ambito
 «Una questione da cui dipende tutta la nostra sicurezza
 avvenire»
 Un tribunale permanente
 
 Rilievi conclusivi
 
 Indice dei nomi di persona
 
 |  
 
  
 
 
           
            | Andrea Pennini 
 LA DIPLOMAZIA DEL DISINCANTO
 
 editore CENTRO STUDI PIEMONTESI
 edizione 2022
 pagine 112
 formato 15x21
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 12.00 €11.40 €
 
 ISBN : 978-88-8262-313-5
 EAN  : 9788882623135
 
 |  
 |