Questo Vocabolario comparativo, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane (Piemonte e Valle d'Aosta), organizzato secondo un'ottica sia descrittiva sincronica sia diacronica, offre uno strumento utile agli studi linguistici, filologici e dialettologici dell'area tedesca. Esso mette a fuoco i fenomeni di interferenza dovuti all'ambiente linguistico in cui tali dialetti si sono sviluppati, i tratti di conservatività che ne contrassegnano l'origine e la creatività linguistica di queste parlate, che ha prodotto fenomeni di sviluppo lessicale autonomo e l'uso di termini peculiari, talvolta riscontrabili soltanto in queste località.
Basandosi su materiale originale, registrato durante inchieste effettuate in loco, e con il completamento delle fonti a stampa apparse dalla metà dell'800 a oggi, il Vocabolario riporta la documentazione più ampia ed esauriente finora pubblicata del lessico walser delle colonie italiane, mettendolo a confronto con il dialetto d'origine - l'alemanno del Cantone svizzero del Wallis -, con le altre varietà della Svizzera tedesca c con il tedesco standard. Include, inoltre, un'analisi diacronica che mira a mettere in luce i fenomeni evolutivi e i tratti innovativi di queste parlate alloglotte, dovuti a secoli di contatto linguistico e culturale soprattutto con l'area romanza. L'opera è rivolta non solo a linguisti e filologi, ma a tutti coloro cui stanno a cuore la lingua e la cultura walser e le lingue e le culture minoritarie in genere, in quanto ricchezza culturale preziosa per la comunità umana.
PREMESSA
Con questo secondo volume, che esce dopo un lungo intervallo dal primo (2004), si riprende il progetto di vocabolario comparativo dei dialetti walser in Italia, opera che si prevede in cinque volumi. Come detto nella premessa al primo volume, i lemmi trattati con analisi sia descrittivo-sincronica sia diacronica sono ricavati dal materiale acquisito mediante inchieste effettuate direttamente sul posto. L'intento è quello di fornire uno strumento utile per gli studi linguistici, dialettologici e filologici di area tedesca, per indagare e approfondire gli interessanti tratti di conservatività e i numerosi fenomeni di interferenza dovuti all'ambiente sociolinguistico in cui le parlate walser del Piemonte e della Valle d'Aosta si sono sviluppate per secoli.
Per le precisazioni di carattere generale sull'impostazione del voca-bolario, sui materiali, sul medodo utilizzato e in particolare sulle peculiarità dei dialetti walser in Italia, si rimanda alla parte introduttiva del primo volume. Si riportano invece qui di seguito, per comodità di consultazione, le sezioni relative alle abbreviazioni generali. geografiche e bibliografiche, alle quali sono state apportate alcune opportune integrazioni, l'ordine alfabetico di inserimento dei lemmi e i segni particolari usati nella trascrizione. Il lavoro è stato condotto in stretta collaborazio-ne e riflessione comune delle due autrici, tuttavia è da attribuire in particolare a Elisabetta Fazzini la trattazione dei lemmi da xiixti a tps (pp. 1-91) e a Costanza Cigni quella dei lemmi da der a diiv/y (pp. 91-182).
Elisabetta Fazzini
Costanza Cigni
Pescara, dicembre 2012 |
INDICE
Premessa
Elenco delle abbreviazioni
Abbreviazioni geografiche
Abbreviazioni bibliografiche complementari alle fonti
Bibliografia delle fonti
Ordine alfabetico
Segni particolari di trascrizione fonetica
VOCABOLARIO COMPARATIVO DEI DIALETTI WALSER IN ITALIA:
X
D/T
TS
TS' |
Elisabetta Fazzini - Costanza Cigni
VOCABOLARIO COMPARATIVO DEI DIALETTI WALSER 2
editore DELL'ORSO
edizione 2012
pagine 182
formato 15x21
brossura
tempo medio evasione ordine 2 giorni
18.00 €
14.40 €
ISBN : 978-88-6274-436-2
EAN : 9788862744362
|
|