Questo Vocabolario comparativo, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane (Piemonte e Valle d'Aosta), organizzato secondo un'ottica sia descrittiva sincronica sia diacronica, offre uno strumento utile agli studi linguistici, filologici e dialettologici dell'area tedesca. Esso mette a fuoco i fenomeni di interferenza dovuti all'ambiente linguistico in cui tali dialetti si sono sviluppati, i tratti di conservatività che ne contrassegnano l'origine e la creatività linguistica di queste parlate, che ha prodotto fenomeni di sviluppo lessicale autonomo e l'uso di termini peculiari, talvolta riscontrabili soltanto in queste località.
Basandosi su materiale originale, registrato durante inchieste effettuate in loco, e con il completamento delle fonti a stampa apparse dalla metà dell'800 a oggi, il Vocabolario riporta la documentazione più ampia ed esauriente finora pubblicata del lessico walser delle colonie italiane, mettendolo a confronto con il dialetto d'origine - l'alemanno del Cantone svizzero del Wallis -, con le altre varietà della Svizzera tedesca c con il tedesco standard. Include, inoltre, un'analisi diacronica che mira a mettere in luce i fenomeni evolutivi e i tratti innovativi di queste parlate alloglotte, dovuti a secoli di contatto linguistico e culturale soprattutto con l'area romanza. L'opera è rivolta non solo a linguisti e filologi, ma a tutti coloro cui stanno a cuore la lingua e la cultura walser e le lingue e le culture minoritarie in genere, in quanto ricchezza culturale preziosa per la comunità umana.
PREMESSA
Il progetto di un vocabolario comparativo dei termini walser si è fatto strada gradualmente in anni di ricerche. Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, Piergiuseppe Scardigli — allora alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Pescara — auspicava che lo studio dei dialetti delle isole linguistiche di origine alemannica dell'Italia settentrionale, data la rilevanza e la particolarità dei fenomeni di interferenza dovuti alla loro collocazione geografica, venisse intrapreso anche da parte di studiosi italiani, oltre che dai ricercatori svizzeri, come fino ad allora era avvenuto. Per sua iniziativa si formava presso l'Università di Firenze un gruppo di ricerca per la programmazione di inchieste linguistiche mirate (GRILAVI: Gruppo di ricerca sulle isole linguistiche alemanne del versante italiano). Tali inchieste, effettuate sul posto tra il 1973 e il 1979, confermavano la necessità di investigare e di fissare le peculiarità delle parlate xtrlser, tanto più che l'ingerenza della lingua italiana standard e dei dialetti regionali sembrava condannarle a una rapida scomparsa. In seguito tuttavia, soprattutto grazie agli studi e alle inchieste effettuate con il coinvolgimento delle popolazioni locali e alle iniziative culturali promosse in tale ambito, si è verificata una presa di coscienza crescente sull'importanza di conservare le antiche tradizioni e il dialetto originario, che ha fatto registrare una controtendenza del fenomeno e cioè un rallentamento sensibile del processo di decadenza.
Questo Vocabolario, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane, organizzato secondo un'ottica sia descrittiva sincronica sia diacronica, nasce con l'intento di fornire uno strumento utile per gli studi linguistici, filologici e dialettologici di area tedesca.
[..]
|
INDICE
Premessa
Elenco delle abbreviazioni
Abbreviazioni geografiche
Abbreviazioni bibliografiche complementari alle fonti
0. Introduzione
1. Storia del Vocabolario
2. L'area dialettale di riferimento
3. Le fonti per il materiale
3.1. Il materiale diretto
3.1.1. Il questionario
3.1.2. Gli informatori
3.2. Le fonti a stampa
3.3. Bibliografia delle fonti
4. Definizione del corpus
5. Criteri di lemmatizzazione
6. Trascrizione fonetica e ordine alfabetico
7. Peculiarità dei dialetti walser in Italia
7.1. Affinità con l'alemanno superiore
7.1.1. Tratti conservativi
7.1.2. Tratti innovativi
7.2. Divergenze dall'alemanno superiore
7.2.1. Sviluppi autonomi
7.2.2. Interferenza romanza
VOCABOLARIO COMPARATIVO DEI DIALETTI WAISER IN ITALIA: A-B |
Elisabetta Fazzini - Costanza Cigni
VOCABOLARIO COMPARATIVO DEI DIALETTI WALSER 1
editore DELL'ORSO
edizione 2004
pagine 148
formato 15x21
brossura
tempo medio evasione ordine 2 giorni
18.00 €
14.40 €
ISBN : 88-7694-780-9
EAN : 9788876947803
|
|