| 
         
          | EDIZIONE 
              ITALIANAcon traduzione in
 SPAGNOLO
  
 |  Ancora poco conosciuti nel nostro continente, 
        il cacao e la cioccolata stimolavano la curiosità degli Europei 
        del XVII secolo, interessati, in particolare, ai possibili danni o benefici 
        che ne potevano derivare e al modo migliore di preparare la bevanda.A queste curiosità rispose per primo Colmenero de Ledesma, forte, 
        oltre che della sua formazione di medico, anche del lungo periodo trascorso 
        in Messico dove già da tempo il prodotto veniva confezionato e 
        fruito secondo modalità ben precise.
 In questo Curioso Tratado  - accolto da un immediato successo, 
        come dimostrano le numerose traduzioni in varie lingue che si susseguirono 
        nel corso dei secoli a partire dalla sua prima pubblicazione nel 1631, 
        e di cui quella italiana del 1667, pubblicata a fronte è una testimonianza 
        - ritroviamo i precetti della medicina galenica e aristotelica, i concetti 
        di medicamento "caldo" e "freddo", di "temperamento" 
        e "complessione", oltre a una ricchezza di ricette, forse non 
        proprio adatte al nostro gusto attuale, ma che il lettore troverà 
        sicuramente interessanti nelle misture di spezie che venivano accostate 
        al cacao e che testimoniano gli antichi usi messicani, le preferenze europee 
    e le conoscenze mediche dell'epoca.
 | INDICE
 Introduzione
 
 Curioso trattato sulla natura e qualità del cioccolato
 
 Annotazioni o esame sopra gl'ingredienti della cioccoalta
 
 Note
 
 Glossario
 
 Prospetto delle edizioni
 
 Bibliografia
 |  
        
        
  
          
             
              | Antonio Colmenero de Ledesna - a cura Elisabetta Paltrinieri 
 CURIOSO TRATTATO SULLA NATURA E QUALITA' DEL CIOCC
 
 editore DELL'ORSO
 edizione 1999
 pagine 176
 formato 12,5x19,5
 brossura con alette
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 15.49 €15.49 €
 
 ISBN : 88-7694-373-0
 EAN  :
 
 |  
   |