| PREFAZIONE 
 Presentare un libro di fotografie su Capanne di Marcarolo suscita in me 
      una sensazione contraddittoria: da un lato infatti l'occhio dell'obbiettivo 
      si posa implacabile su quel poco che rimane di una storia millenaria, dall'altro 
      invece coglie elementi di continuità con quella storia che paiono 
      avere il vigore e le caratteristiche per prolungarla nel tempo. Come a dire 
      che non si tratta di un reportage nostalgico, con tutto il carico di emozioni 
      che si porta dietro, ma di un'analisi spietata, come solo l'occhio della 
      macchina fotografica riesce a fare, dello stato delle cose, che parrebbe 
      disperato, se non addirittura compromesso; eppure; in questa sua disperazione 
      cronica, ma ormai "digerita" e rimossa, è possibile trovare 
      la chiave per un futuro di vita nuova secondo la tradizione.
 Ma l'obbiettivo, per quanto possa essere oggettivo, non può prescindere 
      dall'occhio del fotografo: e qui entrano in ballo i due autori, che hanno 
      saputo integrare due stili di ripresa differenti, ma animati da uno stesso 
      istintivo amore per questi luoghi e per queste genti. Ed è come un 
      omaggio a Capanne che si dipana tutto il loro lavoro, nella piena consapevolezza 
      che le loro immagini hanno la valenza di un'analisi liberatoria più 
      che quella di un'operazione finemente divulgativa. Hanno dunque tracciato 
      un percorso che è nello stesso tempo antropologico e artistico, e 
      vuole essere contributo per la definizione di un'identità locale. 
      Senza la quale niente può ripartire, e al deserto dell'anima va presto 
      dietro il deserto fisico e ambientale.
 Ma se è comunque difficile presentare un libro fotografico su Capanne 
      lo è ancora di più quando uno viene coinvolto dagli autori 
      a redigere i testi di corredo di un'opera come questa. Capanne è 
      per me un sinonimo di radici, di antenati che da questi luoghi si sono mossi 
      giù verso il piano. La loro storia mi si agita ancora dentro, rinvigorita 
      dai racconti corposi di quel narratore formidabile che era mio padre.
 Parlare di canabé, di buoi montagnini, di viaggi avventurosi su antiche 
      carrarecce o di alberghi e di castagne stimola dentro di me l'immaginario 
      più profondo e mi spinge a percorrere da anni i nostri monti alla 
      ricerca di scampoli di testimonianze. Ma nello stesso tempo mi raforza nel 
      proposito di portare avanti all'interno di questo territorio un recupero 
      mirato di quel passato che può ancora rappresentare una buona parte 
      del nostro futuro.
 
 GIANNI REPETTO
 Presidente del Parco Naturale della Capanne di Marcarolo
 | Il 
        Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
 L'area 
        protetta del Parco delle Capanne di Marcarolo ha un'estensione di 8.216 
        ettari, compresi tra i 250 e i 1.172 m s.l.m.
 Il Parco è situato nell'area montuosa dell'Appennino ligure-piemontese, 
        collocato geologicamente nel settore orientale dell'antico "Gruppo 
        di Voltri" confine geologico tra Alpi e Appennini. L'area del Parco 
        è dominata dalla piramide massiccia del Monte Tobbio (1.092 m) 
        e dalla più alta vetta rappresentata dal Monte delle Figne (1.172 
        m).
 La particolare posizione geografica ne determina un'estrema varietà 
        climatica: zone xerotermiche sui versanti meridionali, zone a clima continentale 
        su quelli settentrionali.
 L'ambinete si presenta brullo e arido con vegetazione prevalentemente 
        erbacea ed arbustiva, con frequenti affioramenti di microtorbiere. Nel 
        complesso la zona appare ricca di interessanti endemismi botanici oltre 
        all'innumerevole variabilità di piante tipiche. Anche dal punto 
        di vista zoologico, il Parco annovera gran parte della pregiata e rara 
        fauna appenninica rendendo quest'area una delle più ricche del 
        Piemonte.
 |  
 
   
 
             
              | Andrea Repetto-Massimo Campora 
 CUORE DI CABANE'
 
 editore L'ARTISTICA
 edizione 2003
 pagine 132
 formato 23x25
 legatura cartonata con sovracoperta
 tempo medio evasione ordine
 ESAURITO
 
 
 30.00 €30.00 €
 
 ISBN : 88-7320-064-8
 EAN  :
 
 |  
  
   |