CANZONI
PIEMONTESI TUTTE LE CANZONI PIEMONTESI tradotte, annotate ed illustrate |
Il
maggior conforto che dalle mie canzoni mi venne fu in carcere, nel 1831,
dove si lasciò pietosamente entrare la mia chitarra. Senza di essa
non so come avrei potuto reggere alla tetra solitudine di nove mesi, contristato
dalle amarezze di ogni genere... Le canzoni piemontesi che ebbero maggior voga io le composi là dentro... Quella che fu accolta più lietamente dal popolo e fece sulle labbra dei villici e degli artieri il giro di tutto il Piemonte: "Perchè crudel destin / nen feme 'n ravanin?" io la scrivevo nel terzo giorno della mia carcerazione. Cominciavo a comporre la poesia che, in mancanza di carta e d'inchiostro, ero obbligato a stamparmi bene nella memoria; poi pensavo alla musica che parte inventata, parte rubata, finiva per adattarsi benissimo; in ultimo con la chitarra in mano cercavo un apposito accompagnamento e, per un giorno o due, cantavo e suonavo come l'orbo di piazza Castello. Angelo Brofferio L'EDITORE AL LETTORE Questa edizione, con gli opportuni rifacimenti ed aggiunte che auspichiamo la rendano idonea anche al pubblico non piemontese, è una filiazione della nostra precedente edita nel 1966 per il centenario della morte del Poeta (La Verbanella presso Locarno, 25 maggio 1866); ora, a cavallo del bicentenario della nascita (Castelnuovo Calcea nell'Astigiano, 6 dicembre 1802), riteniamo la circostanza favorevole per riproporre questa pubblicazione ritenuta, al suo apparire, "superiore ad ogni altra precedente" com'ebbe a dire, tra gli altri, Franco Antonicelli che così ne accolse l'uscita: "...Benvenuto questo libro delle Canzoni Piemontesi che sono l'opera cui meglio si affida la fama dell'uomo che pure fu un politico di notevole importanza, uno spirito vivacemente democratico, uno di quelli la cui azione non trionfa ma la cui ispirazione è valida egualmente, è più il pungolo dell'opera altrui che non il successo della propria, ma rappresenta la voce, necessaria anche alla politica, della lealtà, dell'onestà, della coerenza, della giustizia, della salvezza, dell'anticonformismo, che solo il genio può permettersi di sacrificare per causa di storica supremazia". Abbiamo perciò mantenuto le caratteristiche che hanno motivato i consensi dei critici, utilizzandone la struttura di base e l'impalcatura portante. Per assecondare gli intenti che ci siamo proposti di realizzare, cioè la diffusione dell'opera brofferiana anche fuori dall'ambito regionale con destinazione l'Europa unita da lui vaticinata, abbiamo corredato tutte le canzoni delle relative totali traduzioni, mentre in passato solo alcune strofe erano state proposte a scopo dimostrativo. [..] |
E'
qui raccolta tutta la produzione poetica in piemontese di Angelo Brofferio,
poeta di alto impegno civile e politico, dalla satira corrosiva e mordace
ma anche romantico, malizioso, scanzonato... SOMMARIO L'editore al lettore Brofferio, uno spirito libero di Laurana Lajolo Avvertenze editoriali Tavola cronologica delle canzoni Indice alfabetico delle canzoni Regole della grafia piemontese IL CANZONIERE Glossario Note bibliografiche Noterelle biografiche Indice dei nomi Indice generale |
|
|
©1999-2019 Tutti i diritti riservati Via Brofferio, 80 14100 Asti - Piemonte - ITALY Tel +39 0141594991 - Fax +39 02700415415 - Cell +39 3490876581 - Skype astilibri Spedizioni standard e corriere espresso in Italia e in tutto il mondo Riceviamo in sede - a disposizione su appuntamento P.IVA 01172300053 - Cod.Fisc. BSSVCN50C23B425R - REA AT-93224 ![]() |